Italiano sì

40 - Di maschere, parate, carri allegorici e costumi

Elisa

CONTATTI
Se avete domande, richieste o suggerimenti scrivete a: info@italianosi.com

TRASCRIZIONE DEL PODCAST
Puoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreon
https://www.patreon.com/italianosi

  • Per €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i Podcast
  • Per €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con la loro traduzione in inglese.

CONTENUTI:
Follow-up dalla scorsa puntata: il tempo pazzo di cui vi ho parlato era in realtà un'allerta uragano!

IL MODO DI DIRE DELLA PUNTATA
Vi ho già parlato dei gesti scaramantici "toccare ferro" e "fare le corna". Oggi vediamo l'origine del detto "incrociare le dita". 

L' ARGOMENTO DELLA PUNTATA
Siamo in periodo di carnevale e non c'è momento migliore per informarci un po' su questa festività.
Vi parlo dell'origine della festa e del nome, di alcune delle tradizioni più comuni in Italia e delle famose maschere di carnevale italiane.

LA CANZONE DELLA PUNTATA
Lorenzo de' Medici, in occasione del carnevale del 1490, ha scritto un poema famosissimo in Italia: Il Trionfo di Bacco e Arianna.
Ascoltiamo una canzone di un gruppo moderno, che ha messo in musica il testo di questo poema. 

IL SUGGERIMENTO DELLA PUNTATA
Vi consiglio due siti dove poter leggere o ascoltare notizie in italiano: 

LINK:
 Camerata Mediolanense, Il Trionfo di Bacco e Arianna
Angelo Branduardi, Il Trionfo di Bacco e Arianna

TRASCRIZIONE
Ciao a tutti e bentornati nel podcast di italiano sì. Oggi è giovedì 24 febbraio, primo giorno di carnevale. Ma questa puntata uscirà per voi martedì 1° marzo, cioè l'ultimo giorno di carnevale, nella maggior parte d'Italia. Mi ricollego un attimo alla scorsa puntata, perché, se vi ricordate, vi avevo detto che mentre stavo registrando il podcast, il tempo fuori era veramente pazzo: è passato da giorno a notte nel giro di pochi minuti, tanto che sembrava quasi il Giorno del Giudizio (Doomsday). Beh, in effetti dopo qualche ora ho ricevuto sul cellulare un allarme uragano per la zona in cui abito. L’uragano è un vento molto molto forte; che arriva a 130, 140 km all’ora. Non ho visto grandi disagi, grandi problemi, causati da questo uragano, a parte alcuni alberi caduti. 
[...]

Support the show