Italiano sì

57 - Di cose da fare e da non fare in Italia (parte cinque)

Elisa

Se avete domande, richieste o suggerimenti scrivete a: info@italianosi.com

TRASCRIZIONE DEL PODCAST
Puoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreon
https://www.patreon.com/italianosi

  • Per €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i Podcast
  • Per €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con la loro traduzione in inglese.

CONTENUTI

LE VOSTRE DOMANDE:
Hanne: se sono in un negozio e il prezzo di qualcosa è per me troppo caro, posso chiedere se hanno qualcosa di meno caro o non si fa?
Benita e Kjetil: la pizza si mangia con le mani o con coltello e forchetta?
Kjetil: gli spaghetti si spezzano? E si mangiano con il cucchiaio?

L'ARGOMENTO DELLA PUNTATA:
Quinta e (forse) ultima puntata dedicata al tema "abitudini e comportamenti da seguire o conoscere in Italia". In questa puntata vi parlo ancora di biglietti sugli autobus, poi di venditori ambulanti, borseggiatori, regole stradali, salutarsi con i baci sulle guance, darsi del tu o del Lei, soffiarsi il naso in pubblico, chiedere "come stai?", interrompersi a vicenda durante una conversazione, fare passeggiate, fare la coda e, infine, fare la spia. 

TRASCRIZIONE
Ciao a tutti e bentornati nel podcast di italiano sì. Oggi è giovedì 7 luglio e, per quanto mi riguarda, sono “in vacanza”... o meglio, in vacanza tra virgolette. Le virgolette, per chi non lo sapesse, sono quei segni grafici – due piccole virgole in alto – che si mettono prima e dopo una parola o una frase per evidenziarla. In questo caso, dire “tra virgolette” significa che non sono davvero in vacanza: non sto tenendo lezioni, ma, essendo una freelancer, questo si traduce semplicemente nel fatto che non sto lavorando. Quindi, sì, diciamo che sono in vacanza e sto cercando di rilassarmi. Oggi proseguiamo con il tema delle puntate precedenti, ma prima voglio rispondere a qualche domanda che mi avete inviato recentemente su questo argomento. significato ha magari una sfumatura un po’ diversa, potete dire: tra virgolette.
[...]

My YouTube channel

Support the show