Protagonista dell'ultima puntata della quinta stagione di "Relief" è Andrea Bocelli che, ai microfoni di Alessandro Calderoni, ci conduce in un viaggio emozionante nel suo rapporto con la musica e le sfide emotive della vita. "Sono un malato terminale di musica," confessa il tenore, svelando come questa passione abbia guidato la sua esistenza fin dall'infanzia, quando trascorreva ore ad ascoltare e memorizzare le opere che avrebbe poi interpretato sui palcoscenici più prestigiosi del mondo.
Con sorprendente candore, Bocelli racconta la sua evoluzione da studente di giurisprudenza a stella internazionale della musica, un percorso non pianificato che dimostra come seguire le proprie passioni possa condurre a destini inaspettati. La disciplina necessaria per mantenere la voce in forma ottimale richiede "una vita molto simile a quella di un atleta," smentendo il mito dell'artista geniale ma sregolato.
Il momento più toccante emerge quando l'artista rivela che la tristezza è stata l'emozione più sfidante della sua vita, radicata nell'esperienza traumatica di separazione dalla famiglia quando, a soli sei anni, fu mandato in collegio. Questa vulnerabilità continua a manifestarsi ancora oggi nell'ansia che prova prima di ogni tournée e nella gioia del ritorno a casa, rivelando quanto profondamente le esperienze infantili possano plasmare la vita emotiva anche in età adulta.
I "trucchi del mestiere" di questa puntata comprendono tecniche di consapevolezza come il "Mindful Check-in" per gestire lo stress quotidiano, insieme all'acronimo "FORZA" che offre una struttura accessibile per implementare queste pratiche nella vita di tutti i giorni.
Insieme a Davide Burchiellaro di Gente.it, la sezione Millennials esplora il fenomeno sociologico della "fuga dei nonni," pensionati italiani che si trasferiscono all'estero per stare vicini ai figli emigrati, sollevando interrogativi sul concetto di famiglia come sostegno ma talvolta anche come "gabbia" emotiva.
Gianluca Riccio di Futuro Prossimo ci prta a esplorare gli occhiali high-tech per cani progettati per comprendere meglio come interpretano la comunicazione umana.
Ecco le tre ricerche scientifiche della puntata: la prima esplora i benefici delle diete ricche di polifenoli sulla salute cognitiva e l'invecchiamento cerebrale; la seconda studia gli effetti del cannabidiolo sul sonno; la terza indaga il legame tra microbiota intestinale e comportamento impulsivo.
Infine, le "belle notizie": la creazione di una rete europea di ricerca sul cervello guidata dall'Italia, la distribuzione di un nuovo vaccino antimalarico in Africa per proteggere milioni di bambini, e l'estensione del programma sociale Bolsa Familia in Brasile, mirato ad alleviare la povertà infantile.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
In questa puntata Dalila Di Lazzaro si racconta senza filtri nell'intervista ad Alessandro Calderoni, in un intenso viaggio attraverso traumi, resilienza e rinascita. L'iconica attrice e modella italiana apre il suo cuore condividendo esperienze che hanno segnato profondamente la sua vita: dalla violenza subita durante l'infanzia, alla maternità a soli 16 anni, fino al dolore straziante per la perdita del figlio Christian.
Con straordinaria forza d'animo, Dalila racconta il suo percorso di guarigione psicologica guidata da uno psichiatra che l'ha aiutata a "girare la cattiva sorte in positivo" attraverso un approccio non convenzionale. Particolarmente toccante è il racconto del dolore neuropatico cronico che ha segnato la sua vita dopo un incidente in moto nel 1997, spingendola a fondare l'associazione Nerva per dare voce ai "milioni di invisibili" che soffrono della stessa condizione.
La puntata offre anche preziosi "trucchi del mestiere" per la gestione delle emozioni attraverso la scrittura: dal diario emotivo alla scrittura libera, strumenti potenti per aumentare la consapevolezza di sé. Completano l'episodio interessanti approfondimenti sul co-housing come risposta alla solitudine nella terza età (in MIllennials, insieme a Davide BUrchiellaro di Gente.it) e il fenomeno delle relazioni sentimentali mediate da intelligenza artificiale, un segnale di come le tecnologie moderne influenzino le interazioni umane e il concetto di amore (con Gianluca Riccio di Futuro Prossimo).
Le tre ricerche scientifiche della settimanariguardano l'impatto del cyberbullismo sull'insoddisfazione corporea e disturbi alimentari, la qualità delle relazioni formate tramite app di incontri e i benefici dei legami familiari sulla salute cognitiva.
Infine, le tre "belle notizie" riguardano i progressi nella conservazione della fauna selvatica: l'aumento dei lupi indiani nel Parco Nazionale di Avatar, la nascita in cattività di rane di Darwin nello zoo di Londra e come le lontre di mare in California aiutano a controllare la popolazione di granchi invasivi, preservando le praterie di alghe locali.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Qual è il vero volto del successo? Lodo Guenzi, intervistato da Alessandro Calderoni, ci apre le porte della sua interiorità in questa conversazione intima e profonda. Il fondatore de Lo Stato Sociale racconta il viaggio emotivo della band, dividendolo in due lustri distinti: dalla corsa sfrenata verso il successo alla trasformazione del rapporto con il pubblico, fino alla dolorosa perdita del manager Matteo che ha portato alla pausa del gruppo.
"Il nostro tavolo era a sei gambe e toglierne una rende complicato avere ospiti a cena", confessa Lodo, rivelando come la scomparsa di quella figura chiave abbia segnato un punto di non ritorno. Particolarmente toccante è la sua riflessione sull'accumulo di rabbia, descritta come "una gobba cresciuta sulla schiena" anche per le continue invasioni nella sua vita privata che deve sopportare silenziosamente.
Questa puntata offre anche strumenti pratici per il benessere quotidiano con due esercizi semplici ma potenti: la creazione di un "angolo di calma" personale e l'inserimento di una "vacanza al giorno" nella routine. Con Davide Burchiellaro di Gente.it approfondiamo invece il fenomeno della paralisi decisionale che affligge millennials e Gen Z davanti all'eccesso di opportunità, mentre Gianluca Riccio di Futuroprossimo.it ci racconta come gli esoscheletri militari siano diventati strumenti turistici democratici.
Le tre ricerche scientifiche riguardano temi di regolazione delle emozioni: l'impatto del sonno sulle memorie emotive, la soppressione emotiva e il ruolo dell'ossitocina nelle decisioni morali.
Infine, lo spazio belle notizie includono l'ampliamento di una riserva ornitologica nel Regno Unito, l'impegno di università britanniche a disinvestire dai combustibili fossili e l'innovativa bio stampante spaziale per trattare le ferite, recentemente testata sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
In questa puntata Alessandro Calderoni intervista la professoressa Ilaria Capua, virologa di fama internazionale, la donna che decise di rendere pubblica la sequenza genetica del virus H5N1.
La nostra conversazione esplora il viaggio della scienziata attraverso tre continenti e molteplici sfide professionali e personali: dalle reazioni contrastanti della comunità scientifica alla sua battaglia per la trasparenza dei dati, fino alle complessità dell'adattamento culturale negli Stati Uniti, dove ha guidato importanti centri di ricerca; dalla sua esperienza politica, descritta con la parola "smarrimento", all'indagine giudiziaria che l'ha coinvolta per anni facendole attraversare ondate di ansia, rabbia e tristezza.
L'episodio si arricchisce con i "Trucchi del mestiere", esercizi pratici per radicarsi nel presente attraverso la consapevolezza sensoriale, e con l'analisi di Davide Burchiellaro di Gente.it sulle moderne dinamiche relazionali, esplorando fenomeni come orbiting, ghosting e gaslighting. Completano il quadro le riflessioni di Gianluca Riccio sul futuro della governance algoritmica, tre ricerche scientifiche che esplorano il rapporto tra salute e differenze di genere e un aggiornamento sulle belle notizie dal mondo, incluse importanti vittorie per la conservazione di alcune specie a rischio.
Questa puntata è un piccolo viaggio attraverso scienza, resilienza e crescita personale: un'indicazione per come affrontare le tempeste della vita senza perdere la propria bussola interiore.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Quando la musica incontra il cuore e la comunicazione, nascono storie che toccano profondamente le persone e fanno numeri rilevanti. In questa puntata Alessandro Calderoni ospita il talentuoso Pietro Morello, che ci apre le porte della sua "anima", rivelando il lato nascosto della popolarità sui social media e l'impatto trasformativo delle sue missioni umanitarie.
Pietro, pianista autodidatta classe 1999 con milioni di follower, ci sorprende con una confessione inaspettata: le sue missioni umanitarie non sono nate da puro altruismo. "Lo facevo per me", ammette con disarmante onestà, "avevo bisogno di stare con i bambini, di ascoltare le loro risposte". Una rivelazione che sfida la narrativa convenzionale dell'aiuto umanitario e ci invita a riflettere sulle nostre motivazioni più profonde quando aiutiamo gli altri.
La sua straordinaria capacità di trasformare oggetti quotidiani in strumenti musicali diventa metafora potente di resilienza e creatività umana. Pietro racconta come questa abilità sia nata dalla necessità di comunicare attraverso la musica in luoghi dove non aveva nulla a disposizione, insegnandoci che le limitazioni possono diventare catalizzatori di innovazione.
Poi le altre sezioni del podcast. I "Trucchi del mestiere" proposti in questa puntata si concentrano sul superare momenti difficili, includendo pratiche come il potere del perdono e l'accettazione radicale del presente per alleggerire il peso emotivo e trovare pace interiore.
Con Davide Burchiellaro di Gente.it, il podcast esplora il tema dei viaggi, esaminando come le generazioni più giovani stanno reinventando il modo di viaggiare, privilegiando soluzioni economiche e spontanee.
Con Gianluca Riccio di Futuroprossimo, invece, si parla di innovazioni tecnologiche nel campo dei wearable, come i pigiami tech ideati dall'Università di Cambridge, che monitorano parametri del sonno in modo non invasivo.
Infine, la puntata condivide tre ricerche scientifiche: il potenziale dei chatbot come consulenti sociali, l'analisi delle connessioni cerebrali per predire l'intelligenza e l'uso di biofeedback e realtà virtuale per trattare ansia e depressione.
Le belle notizie finali riguardano la riforestazione della foresta atlantica in Brasile, il ritorno delle foche in UK grazie a protezioni marine efficaci e i progressi nell'eradicazione della malattia del verme di Guinea.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
In questa puntata di "Relief," il podcast condotto da Alessandro Calderoni, l'ospite intervistato è Fabio Zaffagnini: un viaggio emozionante nel mondo della musica collettiva e delle connessioni umane attraverso la straordinaria storia del fondatore di Rockin'1000. Da un sogno apparentemente impossibile - portare i Foo Fighters a suonare a Cesena - è nato un fenomeno globale che ha coinvolto migliaia di musicisti e riempito stadi in tutto il mondo.
Con sincerità disarmante, Fabio ci racconta le lacrime di gioia quando mille musicisti hanno suonato insieme per la prima volta, ma anche lo shock dell'improvvisa celebrità per una persona introversa come lui. Dal palco dello Stade de France all'Olimpico di Roma fino a Sanremo con Jovanotti, scopriamo i momenti più esaltanti di questo progetto rivoluzionario, ma anche le difficoltà nascoste: gli enormi sacrifici, i rischi economici e le paure di fallimento che accompagnano ogni nuova iniziativa.
Gli esercizi della puntata, i "trucchi del mestiere", si concentrano su "Relazioni e Connessioni". Si parla di esplorare e migliorare le relazioni personali, dell'arte di ascoltare attivamente, e di compiere gesti di gentilezza quotidiani per migliorare le connessioni umane e il benessere personale.
Con Davide Burchiellaro, responsabile di Gente.it, si affronta in "Millennials" il tema del "True Crime" e del paradosso del consumo di contenuti generati dall'intelligenza artificiale, che sta creando storie e crimini interamente fittizi ma percepiti come reali dal pubblico.
Con Gianluca Riccio di Futuroprossimo.it si discute dell'evoluzione dei microchip progettati dall'intelligenza artificiale, capaci di realizzazioni che sfuggono persino alla comprensione degli esperti, ridefinendo le basi della progettazione tecnologica.
Le tre ricerche scientifiche menzionate trattano delle innovazioni terapeutiche: l'uso del videogioco Tetris per ridurre memorie intrusive traumatiche, l'efficacia dello yoga nel ridurre i sintomi del PTSD, e il potenziale della mindfulness e della gratitudine nel ridurre pregiudizi.
Infine, le tre belle notizie riguardano gli sviluppi delle energie rinnovabili in Francia con l'incremento della capacità solare, la creazione di un parco nazionale in Vietnam per proteggere il rarissimo sala, noto come "unicorno asiatico", e il successo del Maine nel promuovere sistemi di riscaldamento più puliti ed efficienti.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Benvenuti a un emozionante viaggio attraverso i piccoli borghi italiani con Franco Arminio, poeta e inventore della "paesologia", ospite dello psicoterapeuta Alessandro Calderoni in questo episodio di Relief. Dalle colline dell'Appennino fino agli angoli più remoti del nostro immaginario, questo episodio ci porta a esplorare luoghi reali e invisibili che raccontano storie di abbandono, resilienza e bellezza nascosta.
Franco ci accoglie nella sua Bisaccia, il paese dove è nato e dove ancora vive, testimoniando il passaggio "dalla desolazione della miseria contadina alla desolazione dell'abbandono". Con parole cariche di poesia e verità, ci spiega come questa esperienza lo abbia trasformato in un osservatore e narratore dei piccoli centri italiani, sviluppando quello che lui stesso definisce un approccio paesologico alla realtà.
La conversazione si snoda tra riflessioni profonde sul destino dei borghi italiani e il potere curativo della poesia, quella che Arminio definisce una "farmacia poetica" o meglio ancora, una "cura dello sguardo". "Tutto quello che c'è fuori, se lo guardiamo con clemenza e con la giusta attenzione, è di fatto un farmaco", ci ricorda, sottolineando come lo spazio esterno possa diventare sacro quando osservato con occhi attenti e cuore aperto.
Gli esercizi proposti nella puntata includono "Esplora i tuoi valori", "Trova i tuoi valori" e il "Diario della compassione", che aiutano gli ascoltatori a comprendere meglio i propri valori e a sviluppare un atteggiamento più compassionevole verso se stessi.
Con Davide Burchiellaro di Gente.it, il tema affrontato riguarda la propensione al risparmio della Generazione Z, evidenziando l'uso crescente di app che trasformano il risparmio in un'esperienza gamificata. Con Gianluca Riccio di Futuroprossimo.it si discute invece dell'uso dell'intelligenza artificiale per questioni sanitarie, evidenziando i pro e i contro delle consulenze basate su chatbot.
Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano:
1. La trasmissione intergenerazionale della depressione e l'importanza delle interazioni positive tra madri e figli.
2. L'impatto dello stile di attaccamento sui sintomi del disturbo da stress post-traumatico nei bambini.
3. L'efficacia dei massaggi nel ridurre i sintomi dell'ADHD negli adolescenti.
Infine, le tre belle notizie trattano di progressi significativi nella terapia contro la leucemia con la tecnologia CAR-T, investimenti per lo sviluppo dell'idrogeno verde nel Regno Unito, e l'eliminazione della malaria a Capo Verde, segnando un passo avanti nella lotta contro questa malattia in Africa.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Un viaggio di trasformazione personale si svela quando Luce Caponegro, un tempo celebre come la pornostar Selen, si racconta con profonda autenticità ai microfoni dello psicoterapeuta Alessandro Calderoni, in questa puntata del podcast. Dalla ribalta del cinema per adulti degli anni '90 alla serenità ritrovata come imprenditrice nel settore dell'estetica e del benessere, Luce ci guida attraverso le sfide e le scoperte del suo cammino di evoluzione personale.
Particolarmente toccante è il racconto delle difficoltà affrontate per liberarsi dall'etichetta di pornostar, descrivendo questa esperienza come "camminare nella terra di nessuno", dove la sua vera essenza veniva costantemente oscurata dall'immagine costruita nel passato.
Scopriamo come la meditazione quotidiana sia diventata per lei uno strumento fondamentale di autoregolazione emotiva e come il lavoro nel centro estetico le abbia permesso di riscoprire una dimensione di "sorellanza" con le altre donne precedentemente sconosciuta.
L'episodio si arricchisce con tre esercizi pratici sul potere della scelta, un'analisi del romanticismo nella Generazione Z con Davide Burchiellaro di Gente.it, e una riflessione sulla crescente solitudine nella società moderna con Gianluca Riccio di Futuroprossimo.it.
Infine parleremo di ricerche scientifiche che collegano alimentazione e salute cerebrale. Non mancano belle notizie dal mondo: progressi nell'occhio bionico, il ritorno delle lucertole sull'isola di Sombrero e i tetti verdi che trasformano le favelas di Rio de Janeiro.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Ospite dello psicoterapeuta Alessandro Calderoni in questa puntata di Relief è Filippo Ongaro, medico e influencer, che ci porta in un affascinante viaggio tra spazio e longevità, rivelando come la sua esperienza di medico degli astronauti dell'ESA, all'inizio della sua carriera, abbia plasmato il suo approccio rivoluzionario alla medicina anti-aging e alla gestione dello stress.
Da lì nasce il "Metodo Ongaro", un sistema che trasforma i consigli di salute in abitudini sostenibili attraverso piccoli cambiamenti incrementali che possono produrre risultati straordinari nel tempo.
La dimensione emotiva emerge come protagonista indiscussa del benessere fisico: "La sfera emotiva ha un impatto diretto sui processi dell'invecchiamento biologico", afferma Ongaro, sottolineando come la medicina moderna stia finalmente superando la tradizionale separazione tra psiche e corpo.
Esploriamo anche la nostalgia generazionale con Davide Burchiellaro di Gente.it, che analizza l'ossessione della Generazione X per gli anni '80 e lo "specchio a senso unico" che distorce la percezione del tempo che passa. Completa questo viaggio multidisciplinare un'interessante discussione sui benefici cognitivi della scrittura a mano rispetto alla digitazione, con Gianluca Riccio di Futuroprossimo.it.
Gli esercizi proposti nella puntata includono:
1. Creare una routine di consapevolezza praticando la mindfulness durante attività quotidiane.
2. Un rituale di concentrazione per migliorare il focus nei momenti di distrazione.
3. Tre respiri di consapevolezza, un esercizio per interrompere il comportamento automatico e portare consapevolezza.
Le ricerche scientifiche menzionate riguardano:
1. L'uso di social media tra adolescenti e la correlazione con l'uso di sostanze.
2. Maggiori sintomi di psicosi e stress negli adolescenti che usano cannabis.
3. L’effetto di orari di sonno irregolari sulla regolazione emotiva nei bambini.
Le "belle notizie" della puntata sono:
1. Introduzione di un nuovo farmaco per prevenire l'infezione da HIV con un'efficacia del 99,9%.
2. Un minimo storico nella mortalità infantile globale nel 2022
3. Un aumento del tasso di scolarizzazione primaria mondiale, con progressi significativi in Africa subsahariana.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Che cosa significa davvero affrontare la pressione costante dei riflettori, gli insulti razzisti e le critiche spietate? Ospite dello psicoterapeuta Alessandro Calderoni, Mario Balotelli, uno dei calciatori più amati e discussi della sua generazione, ci porta oltre l'immagine pubblica per rivelare l'uomo dietro il personaggio.
In questa conversazione sorprendentemente intima, Balotelli condivide come l'esperienza dell'adozione e le sfide dell'infanzia abbiano plasmato la sua sensibilità verso gli altri, rendendolo "una persona fondamentalmente buona, che non riesce a vedere soffrire il prossimo". Scopriamo un lato raramente mostrato del campione quando rivela: "La famiglia è stato il mio punto di forza nei momenti dove perdevo il mio equilibrio".
Forse la rivelazione più potente arriva quando parla del suo percorso psicologico: "Ho fatto quattro anni di terapia e ho imparato a conoscermi". Questa consapevolezza gli permette oggi di gestire ansia e rabbia con una nuova serenità, dimostrando come la crescita personale sia un viaggio che continua ben oltre il campo da gioco.
L'episodio si arricchisce con preziosi "trucchi del mestiere" per sviluppare resilienza attraverso la visualizzazione, l'apprendimento dalle sfide e la celebrazione dei propri traguardi. Completano il quadro stimolanti riflessioni sulla cultura della nostalgia con Davide Burchiellaro, sulle frontiere della neuroergonomia con Gianluca Riccio.
Le tre ricerche scientifiche della puntata parlano di sincronizzazione cerebrale tra umani e cani, connessioni neurali nei giovani depressi, meditazione per ridurre il craving.
Infine, le tre “belle notizie” riguardano un'intelligenza artificiale di Stanford per diagnosticare precocemente l'Alzheimer, l'aumento del numero di tigri selvatiche nel mondo e alcuni progetti di architettura sostenibile e inclusiva tra Romania e Paesi Bassi.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Il confine tra natura selvaggia e anima umana si assottiglia attraverso le parole di Paolo Cognetti, ospite di questa puntata di Relief, il podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni. Lo scrittore pluripremiato per "Le otto montagne" ci conduce in un viaggio sorprendentemente intimo tra vette fisiche ed emotive, rivelando per la prima volta i dettagli del suo recente trattamento sanitario obbligatorio e della sua convivenza con il disturbo bipolare.
Cognetti non parla solo di montagne, ma di come queste diventino metafore potenti della nostra ricerca di autenticità. "Siamo animali, siamo figli di questo pianeta e se ci allontaniamo troppo dalla dimensione naturale non stiamo bene," afferma con disarmante semplicità, suggerendo che ciò che chiamiamo "depressione" potrebbe essere anche il sintomo di una disconnessione più profonda dalla nostra natura primordiale.
La conversazione si espande verso territori inaspettati: dall'efficacia terapeutica della scrittura mattutina alle lunghe camminate quotidiane, dalla gestione della rabbia alla ricerca consapevole della solitudine come specchio dell'anima. Il tutto viene arricchito da pratici esercizi di rilassamento che possiamo integrare nella vita di tutti i giorni, dalla respirazione consapevole alla doccia mindful.
Completano l'episodio stimolanti riflessioni sull'intelligence generazionale con Davide Burchiellaro di Gente.it, che esplora come le nuove generazioni stiano ridefinendo i confini culturali, e uno sguardo al futuro con Gianluca Riccio di FuturoProssimo.it, che ci prepara all'avvento della "mentalità aumentata" attraverso intelligenze artificiali sempre più integrate nella nostra percezione quotidiana.
Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano: gli effetti positivi dell'umorismo nelle relazioni genitori-figli, la parità di solidità nelle relazioni nate online rispetto a quelle nate di persona, e l'importanza dell'autocontrollo nei leader.
Infine, le tre "belle notizie" trattano di una scoperta su un fungo anticancro, un nuovo tipo di calcestruzzo più sostenibile e resistente, e un aumento record di tartarughe olivacee in Bangladesh.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
In questa puntata del podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, Fernanda Lessa si racconta senza filtri, svelando il lato oscuro della sua brillante carriera da modella e il difficile percorso verso la guarigione dalle dipendenze. Un viaggio iniziato troppo presto, a soli 14 anni, quando l'alcol sembrava l'unica via di fuga dal bullismo e dai giudizi altrui.
Con straordinaria sincerità, Fernanda ci porta nei meandri della sua vita frenetica nel mondo della moda degli anni '90: valigie sempre pronte, solitudine costante e l'alcol come fedele compagno per sopportare tutto. La svolta arriva con la maternità, un desiderio profondo che diventa motore di cambiamento. Il momento decisivo? "Quando ho aggredito mio marito. Non mi ricordo neanche. Lì ho deciso di smettere con l'alcol, perché noi dobbiamo prendere responsabilità dei nostri atti." Una testimonianza potente che sottolinea come il primo passo verso la guarigione sia riconoscere il problema e assumersi le proprie responsabilità.
Gli esercizi proposti nella puntata hanno come comune denominatore la gestione delle emozioni, con l'obiettivo di aiutare gli ascoltatori a diventare più consapevoli di come rispondere alle situazioni emotive. Gli esercizi includono "le carte delle emozioni", riflessioni su come accogliere e gestire le emozioni, e metodi per identificare e superare ostacoli emotivi legati a convinzioni limitanti.
Con Davide Burchiellaro di Gente.it si discute in Millennials dell'imbarazzo causato dall'uso dell'intelligenza artificiale, abbracciando la tematica da diversi angoli, inclusi casi di uso inappropriato nei testi. Con Gianluca Riccio, di Futuroprossimo.it, si affronta invece il tema del Progetto Hyperion, che prevede la costruzione di un habitat spaziale multigenerazionale per un viaggio di 250 anni nello spazio.
Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano rispettivamente la forza dell'umiltà nel ridurre la rabbia, l'attrazione universale dell'altruismo nei partner romantici, e l'influenza dell'aspetto degli occhi sulle percezioni emotive. Per quanto riguarda le belle notizie, si parla di avanzamenti nella ricerca di una cura per la preeclampsia, la rinascita del Sahel tramite progetti di riforestazione, e la legalizzazione del matrimonio egualitario in Estonia, un importante traguardo per i diritti civili nell'Europa orientale.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Quanto può essere potente la musica nel superare le proprie insicurezze? Tommy Vee, DJ e produttore affermato, ci apre il suo cuore in questa puntata del podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, raccontando come i giradischi abbiano trasformato un'adolescenza segnata dall'esclusione in un percorso di scoperta e valorizzazione personale.
La musica diventa per Tommy non solo una passione, ma un vero e proprio linguaggio attraverso cui comunicare con il mondo quando le parole non bastano. "La musica per me è un filtro per far vedere agli altri chi sono", ci confida, ripercorrendo il viaggio che l'ha portato dal sentirsi ai margini a trovare il suo centro nella consolle. La sua testimonianza ci ricorda quanto sia importante trovare quel canale espressivo che ci permette di brillare nonostante le difficoltà. Il dialogo tocca momenti cruciali della sua vita: l'esperienza al Grande Fratello che gli ha rivelato una percezione di sé inaspettata, la dolorosa perdita del padre che l'ha costretto a confrontarsi con la rabbia e a diventare "veramente adulto", fino alla gioia sorprendente della paternità.
**Trucchi del mestiere**: vengono presentati tre esercizi per rafforzare l'autostima:
1. **L'elenco delle qualità**: Scrivere dieci qualità personali e rileggere l'elenco quando ci si sente giù.
2. **Riscopri il tuo valore**: Identificare tre qualità importanti e trovare modi per esprimerle quotidianamente.
3. **Riconoscere i propri punti di forza**: Chiedere a tre persone di descrivere qualità positive osservate in noi per rafforzare la consapevolezza del proprio valore.
**Millennials, con Davide Burchiellaro di Gente.it**: L'uso dell'intelligenza artificiale tra diverse generazioni, con un'attenzione particolare sull'impatto e le applicazioni dell'IA nella vita quotidiana.
**Futuro Prossimo con Gianluca Riccio**: La "tecnologia calma" e il concetto di certificazione per i device che non sovrastimolano gli utenti, cercando un equilibrio nel rapporto con i dispositivi tecnologici.
**Temi delle tre ricerche scientifiche**:
1. **Placebo senza inganno**: Dimostra che i placebo somministrati con trasparenza possono ridurre ansia e depressione.
2. **Neuroscienze e trauma**: Esplora come il disturbo da stress post traumatico altera la connettività cerebrale.
3. **AI nella diagnosi dell'ADHD**: L'introduzione di un sistema IA capace di analizzare video con alta precisione, migliorando il processo diagnostico.
**Temi delle tre belle notizie**:
1. **Cura rivoluzionaria per l'asma**: Un nuovo trattamento con anticorpi monoclonali dimostratosi efficace nelle crisi asmatiche.
2. **Case in 3D in Irlanda**: Completato il primo progetto europeo di edilizia sociale tramite stampa 3D, riducendo tempi di costruzione.
3. **Energia solare da record a New York**: Lo stato di New York ha superato gli obiettivi di installazione di energia solare, promuovendo l'espansione delle rinnovabili.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Questa puntata di "Relief", condotta dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, ospita Michele Wad Caporosso, voce di Radio Deejay e appassionato del mondo hip hop e cultura urban. Durante l'intervista, si esplora il modo in cui Wad si mantiene aggiornato nel suo lavoro e come considera la radio uno strumento terapeutico e di libertà. I temi affrontati includono le sfide degli studenti universitari e la diversificazione professionale come metodo di gestione delle emozioni.
I trucchi del mestiere si concentrano sulla gratitudine. Vengono proposti tre esercizi: "La ruota della gratitudine", la pratica della gratitudine quotidiana, e il "Diario della gratitudine rivisitato". Questi esercizi mirano a coltivare un atteggiamento positivo e a rafforzare la connessione con ciò che conta davvero nella vita.
Con Davide Burchiellaro di Gente.it, il tema dello spazio Millennials riguarda l'evoluzione dei diritti e delle identità culturali, incluse le politiche di diversità, equità e inclusione. Si discute come questi temi affrontino crisi di percezione e normalizzazione.
Gianluca Riccio di Futuroprossimo.it. parla di scenari futuri e del ruolo degli scrittori di fantascienza nel prevedere crisi che potrebbero risultare invisibili ai modelli predittivi tradizionali. Si esplora, ad esempio, il coinvolgimento di scrittori nella pianificazione di emergenze in UK.
Le tre ricerche scientifiche menzionate trattano i seguenti temi: l'uso dei chatbot generativi e i loro limiti nel supporto alla salute mentale; la disinformazione su TikTok riguardante l'AIDS; e il biofeedback in realtà virtuale come metodo terapeutico alternativo.
Infine, le "belle notizie" riguardano tre argomenti: il progresso delle batterie al sodio che promettono maggiore sostenibilità, il successo dei programmi di reintroduzione della lince iberica, e l'European Accessibility Act che migliora l'accessibilità per le persone con disabilità nell'UE.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
In questa puntata di "Relief", il podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, l'ospite intervistato è Giorgio Montanini, noto attore, monologhista satirico e stand-up comedian. Durante l'intervista, Montanini discute di come affronta e gestisce le emozioni derivanti dalla sua comicità, soprattutto quando affronta temi complessi che suscitano reazioni contrastanti nel pubblico.
Gli esercizi della puntata sono orientati a migliorare il dialogo interiore e promuovere l'autostima attraverso la trasformazione dei pensieri negativi, il mantenimento di un diario delle vittorie quotidiane e la separazione del valore personale dalle proprie performance.
Con Davide Burchiellaro di Gente.it, il tema affrontato nello spazio Millennials riguarda il merito e la flessibilità nel mondo del lavoro, mentre con Gianluca Riccio si esplora la trasmissione transgenerazionale del trauma e l'importanza dello stile di vita prima di diventare genitore.
Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano:
1. L'aumento della cooperazione tra persone attraverso la bellezza della natura.
2. Il legame tra la connessione con la natura e la riduzione di depressione e ansia durante il lutto.
3. La sincronizzazione fisiologica tra i cuori di cani e dei loro proprietari durante le interazioni.
Le tre "belle notizie" trattano invece di:
1. L'innovazione nella chirurgia assistita da intelligenza artificiale con il modello "Fast glioma".
2. La significativa riduzione della deforestazione nell'Amazzonia brasiliana.
3. La costruzione della prima casa stampata in 3D in America Latina da un team universitario cileno, come innovazione sostenibile e a basso costo per soluzioni abitative.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Come si affrontano i rischi imprenditoriali mantenendo un basso livello di emotività? In questa puntata, l'ultima della quarta stagione, Alessandro Calderoni intervista Federico Grom co-fondatore dell’omonima catena di gelaterie. Federico condivide con noi la sua esperienza imprenditoriale, discutendo delle sue emozioni, del rischio, e dell'ottimismo che lo hanno guidato nel suo percorso di crescita, fino alla vendita a Unilever.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:
· Sei più delle tue emozioni: riflessione su alcune domande per distinguere tra contenuto delle sensazioni, pensieri ed emozioni e l'osservazione di essi.
· Vecchi valori e nuovi valori: fare un elenco dei vecchi valori e dei nuovi valori attuali per riflettere sulle differenze e lasciar andare quelli che non sono più rilevanti.
· Agisci "come se": pensare a tre cose che si farebbero diversamente se non si avesse paura e agire su una di esse per avvicinarsi ai propri valori.
Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute di stili contemporanei di leadership, da quella trasformativa a quella gentile, comprese le implicazioni nel contesto del lavoro.
Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, parliamo di un documentario su Brian Eno. che usa l'intelligenza artificiale per creare 52 milioni di versioni diverse, offrendo un'esperienza unica per ogni spettatore.
Le ricerche scientifiche citate in questa puntata trattano i seguenti temi:
· Atti di gentilezza per il benessere psicologico
· Mentolo nel trattamento dell'Alzheimer
· Concentrarsi sul verde in città diminuisce l’ansia
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Cosa succede quando una tiktoker ad alta visibilità si trasforma in sex worker di successo e in attivista pro animali? O viceversa, da attivista a sex worker a tiktoker... In questo episodio Alessandro Calderoni intervista Maria Sofia Federico, che ci svela il suo percorso da OnlyFans all'Accademia di Rocco Siffredi in Ungheria. Maria Sofia ci parla apertamente di come il mondo della pornografia abbia modellato la sua crescita personale e professionale, e di come utilizzi i suoi guadagni per sostenere cause animaliste.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:
· Il Comitato: Identificare e nominare almeno quattro parti di sé e moderare una riunione interna tra queste parti per ascoltare e comprendere le loro esigenze.
· Ciò che Conta di Più: fare un elenco delle tre esperienze di punta nella vita e identificare i valori che rappresentano.
· Porta con te il Dolore: scrivere un pensiero doloroso ricorrente, le azioni che esso induce, e poi elencare tre azioni alternative guidate dai propri valori piuttosto che dal pensiero doloroso.
Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute di creatività nel contesto dell'intelligenza artificiale e della personale creazione di dataset che riflettano le proprie passioni e inclinazioni.
Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, parliamo dell'apertura delle Netflix House, complessi di intrattenimento basati sulle serie TV di Netflix, con esperienze immersive nei mondi delle serie.
Le ricerche scientifiche citate in questa puntata trattano i seguenti temi:
· Fattori di rischio della pornografia individuati dall’intelligenza artificiale.
· Scoperta una nuova funzione dell'ammiccamento per la vista.
· Legame tra prese in giro, basso status sociale e obesità infantile
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Cosa succederebbe se una fede religiosa potesse trasformare completamente la tua vita? E che rapporto c'è tra salute mentale e spiritualità? In questa puntata (come sempre laica e scientifica), Alessandro Calderoni intervista con curiosità Paolo Brosio, giornalista tv e imprenditore, che racconta la sua carriera di successo e il periodo di sbandamento emotivo che ha vissuto anni fa, caratterizzato da vita sregolata e disavventure, fino al momento in cui - al culmine del caos - la fede gli ha permesso di ritrovare serenità e riorganizzare la propria esistenza.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:
· L'Osservatore: allenare la propria capacità di osservare le emozioni e reazioni senza agire impulsivamente. Dare un nome a questa parte di se stessi che osserva senza giudicare.
· Momenti dolorosi come cancelli d'accesso: elencare situazioni dolorose e identificare quali esigenze sono state minacciate, poi scrivere due valori emersi da ogni situazione dolorosa.
· Punti di Controllo: impostare una sveglia cinque volte al giorno per ritagliarsi un momento per riflettere su ciò che si sta facendo. Verificare se le proprie azioni sono in linea con i propri valori.
Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute di come la generazione Z viva i diritti come individuali piuttosto che collettivi e di come si negozino le regole stabilite.
Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, parliamo dell’applicazione chiamata "Future You" del MIT, che permette di chattare con una versione futura e invecchiata di sé stessi. Questo strumento potrebbe aiutare a riflettere sul proprio percorso di vita e prendere decisioni più consapevoli.
Approfondiamo infine alcune ricerche scientifiche che trattano di impatto dei cannabinoidi durante la gravidanza, influenza degli algoritmi dei social media sulla solitudine, e sincronizzazione delle onde cerebrali nei gruppi.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Hai mai pensato a come trasformare le tue esperienze più difficili in una vera e propria missione di vita? Questo è esattamente ciò che ha fatto Gloria Peritore, pluricampionessa mondiale di kickboxing e imprenditrice che, intervistata da Alessandro Calderoni, condivide con noi il suo viaggio straordinario dal ring al marketing e all'attivismo, raccontandoci come ha trasformato una relazione tossica in un impegno per combattere la violenza con la sua iniziativa "Fight the Violence". Gloria ci parlerà delle sue tecniche di autoregolazione e offrirà consigli pratici su come affrontare la vita con coraggio e determinazione.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:
· Chi sei veramente? Scrivi tutte le etichette che ti definiscono e chiediti chi c'è dietro queste etichette.
· Controlla i tuoi modelli di riferimento. Identifica cinque modelli di ispirazione e scrivi almeno due motivi per cui li ammiri, elencando i valori che incarnano.
· Non aspettare di sentirti pronto. Conta fino a dieci e fai una piccola azione in linea con quello che ti sta a cuore, accetta i pensieri e le emozioni indesiderate senza combatterli.
Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute del ruolo degli animali domestici nelle famiglie moderne, in particolare nel contesto delle nuove generazioni, la dove le strutture relazionali stanno cambiando con maggiore evidenza.
Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, scopriamo la chirurgia placebo e la sua efficacia, con esempi storici e recenti che dimostrano come procedure simulate possano avere effetti terapeutici reali sulla base del potere della mente.
Le ricerche scientifiche citate in questa puntata trattano i seguenti temi:
· Differenze di metacognizione nei narcisisti a seconda del tipo di narcisismo.
· Effetti della criminalizzazione della prostituzione
· Il piacere della musica triste
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Vuoi sapere come migliorare la tua salute e il tuo benessere attraverso un approccio integrato? Scopri i segreti del biohacking con Nicola Triglione, medico cardiologo ed esperto del settore, protagonista dell'intervista di Alessandro Calderoni: ci guida attraverso le pratiche migliori per ottimizzare alimentazione, attività fisica, gestione dello stress e sonno. Nicola ci mostra come la tecnologia può personalizzare il nostro percorso verso una vita più sana e felice, e perché è cruciale considerare corpo e mente come un'unica entità.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:
Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute dell’uso del fumo tra le nuove generazioni, con il cambio di preferenze verso le sigarette elettroniche e il significato sociale del fumo per i più giovani.
Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, analizziamo evoluzione e (forse) fallimento della gamification, concludendo che è diventata uno strumento di controllo piuttosto che di liberazione.
Le ricerche scientifiche citate in questa puntata trattano i seguenti temi:
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Può il cambiamento climatico influenzare le nostre emozioni? In questa puntata Alessandro Calderoni questa affascinante tematica con Andrea Giuliacci, meteorologo e climatologo di fama. Abbiamo approfondito la meteoropatia, esplorando come le variazioni climatiche possano alterare il nostro umore e i comportamenti quotidiani. Dal ruolo della luce solare nella produzione di vitamina D e serotonina, agli effetti della pressione e dell'umidità sui dolori reumatici, Andrea ha condiviso preziose intuizioni scientifiche e umane, spiegando come come il cambiamento del tempo possa influenzare l'umore, i comportamenti e anche il tasso di criminalità.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:
Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute di professioni del futuro e di come orientarsi nel mondo del lavoro, evidenziando mestieri come Prompt Engineer, Inclusion Manager, Machine Learning Trainer, e altri...
Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, analizziamo il gap di anticipazione tecnologica cioè come la velocità del progresso tecnologico stia superando la capacità umana di adattamento.
Le ricerche scientifiche citate in questa puntata trattano i seguenti temi:
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
In questa puntata Alessandro Calderoni intervista Diego Dalla Palma, esperto di make-up e icona italiana del settore, che racconta le sue esperienze di regolazione emotiva, rivelando la propria passata impulsività, e le conseguenze delle sue azioni impulsive, e fornendo il suo punto di vista sull'omologazione nella società moderna.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:
· Il visitatore che arriva dallo spazio: immagina di essere un alieno che vede la tua vita per la prima volta. Questo approccio aiuta ad aumentare la consapevolezza del momento presente.
· “È utile?” : pensa a un pensiero scomodo e poniti domande su cosa stia cercando di farti fare, se parli di ciò che conta davvero per te, se è utile a breve o lungo termine.
· Sganciarsi dalle storie: scrivi i tuoi pensieri e cerca di distinguere quelli basati su fatti reali da quelli basati su storie interne
Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute del cambio delle competenze richieste per i leader aziendali con crescente attenzione verso l'inclusione, la fiducia e una comunicazione chiara. Si pone una riflessione sul cambiamento delle sensibilità nel mondo del lavoro e sul fenomeno del "corporate washing" rispetto alla sostenibilità e all'inclusione.
Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, si esplora la salute mentale nel contesto contemporaneo, con un'analisi del "Global Mind Project" che misura il benessere mentale globale. Criteri da tenere d’occhio: l'impatto della vita in città, dell'alimentazione e dell'equilibrio tra lavoro e vita privata.
Le ricerche scientifiche citate in questa puntata trattano i seguenti temi:
· Alti tassi di consumo di alcolici tra gli scommettitori sportivi.
· Rischio di Alzheimer associato a eventi di vita stressanti durante l'infanzia e la mezza età
· Legami tra generi pornografici e benessere sessuale nei giovani adulti
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
In questa puntata Alessandro Calderoni intervista Sara Penelope Robin, content creator, tiktoker, attrice, scrittrice. Sara parla della sua ecletticità, dell'importanza di mantenere un equilibrio mentale sui social media, della gestione dei momenti di crisi emotiva, del suo rapporto con l'ansia e di come il teatro l'abbia aiutata a superare alcuni problemi alimentari.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:
· Persi nello spazio: notare i pensieri che vanno verso il passato o il futuro per riportarsi al presente.
· Tempo emotivo: osservare il proprio stato emotivo come se fosse il tempo atmosferico, accettando le variazioni.
· Sì… e…: utilizzare l'improvvisazione emotiva per trovare nuove prospettive rispetto a convinzioni rigide.
Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , il tema è il flirting scam, cioè le truffe sentimentali online, con l'importanza di essere consapevoli dei rischi relativi alle interazioni su app di dating e social media.
Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, si esplora l'alleanza tra piante e microbi nella rizosfera, una collaborazione che può essere un modello di mutuo soccorso applicabile anche alle relazioni umane.
Le ricerche scientifiche citate in questa puntata trattano i seguenti temi:
· Attrattiva fisica e affidabilità percepita
· Solitudine e desiderio di cibi calorici.
· Percezione del gusto e quantità di cibo.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
In questa puntata Alessandro Calderoni intervista Paolo Crepet. Il popolare psichiatra e scrittore parla di come le emozioni possano anche essere vissute appieno e in maniera sregolata, e sottolinea come il gioco sia lo strumento principale per educare da subito i bambini ad attraversare e gestire le emozioni attraverso la frustrazione.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:
· Regolazione del respiro: inspirare per 4 secondi, espirare per 6 secondi, ripetuto per 3 minuti. Avanzare a 5-7 secondi e infine a 7-11 secondi.
· Accettazione delle esperienze: verificare se vi sono esperienze non accettate nella propria vita e praticare l'accettazione radicale.
· Selezione dei pensieri: distinguere tra pensieri utili e inutili, seguendo i primi e lasciando andare i secondi.
Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , il tema è l’intelligenza artificiale con focus sull'effetto "wow" e sulla crescente abitudine e accettazione di risultati non perfetti derivanti da AI.
Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, si esplora un'ipotetica democrazia ottimizzata attraverso la fusione di blockchain e saggezza collettiva, con cittadini super informati e preparati. Che fine farebbe la democrazia?
Le ricerche scientifiche citate in questa puntata trattano i seguenti temi:
· Percezione delle situazioni nuove negli anziani.
· Impatto delle esperienze avverse.
· Flora intestinale e disturbi del neurosviluppo.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
In questo episodio Alessandro Calderoni intervista Mondo Marcio. Il rapper parla della sua esperienza di elaborazione ed espressione delle emozioni, in particolare rabbia e tristezza, attraverso la musica e la scrittura.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:
Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute delle aspettative della generazione Z riguardo al mondo del lavoro, con particolare attenzione alle priorità come ammirazione, guadagno, realizzazione personale, fare la differenza nel mondo, e divertimento nel lavoro.
Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, si esplora - Lo sviluppo di assistenti sanitari con capacità di empatia artificiale grazie alla collaborazione tra Nvidia e la start-up Hippocratic AI.
Le ricerche scientifiche citate in questa puntata trattano i seguenti temi:
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.