I PODCAST DI APERTAMENTEWEB

Oltre gli attacchi di panico. Una bussola per uscire. Ilario Mammone,Felice Vecchione, Rino Capo, Daniela Rullo

May 22, 2023 APERTAMENTEWEB
Oltre gli attacchi di panico. Una bussola per uscire. Ilario Mammone,Felice Vecchione, Rino Capo, Daniela Rullo
I PODCAST DI APERTAMENTEWEB
More Info
I PODCAST DI APERTAMENTEWEB
Oltre gli attacchi di panico. Una bussola per uscire. Ilario Mammone,Felice Vecchione, Rino Capo, Daniela Rullo
May 22, 2023
APERTAMENTEWEB

La storia di Wendy il Gelsomino che si perde in un labirinto di paura e finisce tra le grinfie del Panico non è nulla di insolito. Tutti noi sappiamo cosa vuol dire sentirsi spaventati o ansiosi, lo impariamo abbastanza presto e non occorre affatto che qualcuno ce lo spieghi. La maggior parte di noi può aver provato paura (e ansia) più volte e in varie situazioni. E c’è tra di noi sicuramente anche chi, almeno una volta nella vita, ha provato la forma di paura più estrema: il terrore!

Possiamo affermare, a ragion veduta, che si tratta di esperienze universali che hanno una loro utilità. Sappiamo bene che la natura, tramite l’evoluzione, ha selezionato e mantenuto attive una varietà di sensazioni decisamente spiacevoli. Il principale motivo è che esse continuano ad avere, o comunque hanno avuto in passato, un valore “difensivo” e “protettivo”. In termini tecnici si dice che fanno parte dei sistemi “adattivi” (o di difesa) e, prima di costituire per alcuni un problema, hanno aiutato i nostri antenati a sopravvivere e a diventare ciò che siamo oggi. Puntualmente ci informano, al fine di mobilitare le nostre risorse e ci mettono in guardia contro le varie minacce, sia concrete sia simboliche.

Quindi, dato che paura ed ansia ci sono utili, allora bisogna accettarle per quel che sono, belle o brutte, poche o tante, spesso o sempre? 

E chi non ce la fa più? 

Chi non riesce più neanche a uscire di casa, prendere un autobus, entrare in un ascensore o parlare davanti a quattro amici? 

E chi vive costantemente in uno stato di tensione, di reattività o, al contrario, di blocco e di rinuncia?


OLTRE GLI ATTACCHI DI PANICO ... ci spiega come queste preziose quanto sgradite compagne possano rivelarsi “armi a doppio taglio” rendendoci la vita molto difficile e faticosa. Ovviamente ci spiega tanto altro, soprattutto ci suggerisce come affrontarle e come uscire dai labirinti del Panico. 


Di Ilario Mammone, Felice Vecchione  , Rino Capo  , Daniela Rullo  


Edizioni FrancoAngeli  e FrancoAngeli Psicologia  


https://www.francoangeli.it/Libro/Oltre-gli-attacchi-di-panico-Una-bussola-per-uscire-dal-labirinto-della-paura?Id=28309

Support the Show.

I PODCAST DI APERTAMENTEWEB +
Become a supporter of the show!
Starting at $3/month
Support
Show Notes

La storia di Wendy il Gelsomino che si perde in un labirinto di paura e finisce tra le grinfie del Panico non è nulla di insolito. Tutti noi sappiamo cosa vuol dire sentirsi spaventati o ansiosi, lo impariamo abbastanza presto e non occorre affatto che qualcuno ce lo spieghi. La maggior parte di noi può aver provato paura (e ansia) più volte e in varie situazioni. E c’è tra di noi sicuramente anche chi, almeno una volta nella vita, ha provato la forma di paura più estrema: il terrore!

Possiamo affermare, a ragion veduta, che si tratta di esperienze universali che hanno una loro utilità. Sappiamo bene che la natura, tramite l’evoluzione, ha selezionato e mantenuto attive una varietà di sensazioni decisamente spiacevoli. Il principale motivo è che esse continuano ad avere, o comunque hanno avuto in passato, un valore “difensivo” e “protettivo”. In termini tecnici si dice che fanno parte dei sistemi “adattivi” (o di difesa) e, prima di costituire per alcuni un problema, hanno aiutato i nostri antenati a sopravvivere e a diventare ciò che siamo oggi. Puntualmente ci informano, al fine di mobilitare le nostre risorse e ci mettono in guardia contro le varie minacce, sia concrete sia simboliche.

Quindi, dato che paura ed ansia ci sono utili, allora bisogna accettarle per quel che sono, belle o brutte, poche o tante, spesso o sempre? 

E chi non ce la fa più? 

Chi non riesce più neanche a uscire di casa, prendere un autobus, entrare in un ascensore o parlare davanti a quattro amici? 

E chi vive costantemente in uno stato di tensione, di reattività o, al contrario, di blocco e di rinuncia?


OLTRE GLI ATTACCHI DI PANICO ... ci spiega come queste preziose quanto sgradite compagne possano rivelarsi “armi a doppio taglio” rendendoci la vita molto difficile e faticosa. Ovviamente ci spiega tanto altro, soprattutto ci suggerisce come affrontarle e come uscire dai labirinti del Panico. 


Di Ilario Mammone, Felice Vecchione  , Rino Capo  , Daniela Rullo  


Edizioni FrancoAngeli  e FrancoAngeli Psicologia  


https://www.francoangeli.it/Libro/Oltre-gli-attacchi-di-panico-Una-bussola-per-uscire-dal-labirinto-della-paura?Id=28309

Support the Show.