I PODCAST DI APERTAMENTEWEB

Giovanni Tagliavini. IL LAVORO BODY-CENTERED NEL TRAUMA COMPLESSO. DI QUALE CORPO STIAMO PARLANDO?

October 23, 2023 APERTAMENTEWEB
Giovanni Tagliavini. IL LAVORO BODY-CENTERED NEL TRAUMA COMPLESSO. DI QUALE CORPO STIAMO PARLANDO?
I PODCAST DI APERTAMENTEWEB
More Info
I PODCAST DI APERTAMENTEWEB
Giovanni Tagliavini. IL LAVORO BODY-CENTERED NEL TRAUMA COMPLESSO. DI QUALE CORPO STIAMO PARLANDO?
Oct 23, 2023
APERTAMENTEWEB

Fin dalle prime osservazioni di Janet e Freud alla fine dell’ottocento, il corpo è stato ampiamente preso in considerazione e compreso come elemento fondamentale dei meccanismi di traumatizzazione e dissociazione patologica.
Il più recente lavoro di Van der Hart e Nijenhuis, e gli studi di neuroimaging di Lanius, hanno permesso di rifocalizzare l’attenzione teorica e clinica sulla dissociazione somatoforme, anche in reazione a una sorta di “deriva psicoforme” avvenuta in Nord America negli studi sulla dissociazione durante gli anni ’90.
Obiettivo di questa presentazione è di confermare l’importanza che ha l’attenzione sul corpo nella clinica dei disturbi dissociativo-traumatici e di approfondirne la comprensione, distinguendo sei diversi “tipi di corpo” presenti in psicotraumatologia: il corpo lesionato, il corpo analfabeta, il corpo inquietante, il corpo rapito/conteso, il corpo al sicuro e il corpo gaudens/ludens.
Saranno presentate vignette cliniche ed elementi di tecnica terapeutica body-centered.

Non Ci Credo!
Un Podcast che narra i fatti e gli aneddoti più curiosi, bizzarri ed incredibili del...

Listen on: Apple Podcasts   Spotify

Support the Show.

I PODCAST DI APERTAMENTEWEB +
Become a supporter of the show!
Starting at $3/month
Support
Show Notes Chapter Markers

Fin dalle prime osservazioni di Janet e Freud alla fine dell’ottocento, il corpo è stato ampiamente preso in considerazione e compreso come elemento fondamentale dei meccanismi di traumatizzazione e dissociazione patologica.
Il più recente lavoro di Van der Hart e Nijenhuis, e gli studi di neuroimaging di Lanius, hanno permesso di rifocalizzare l’attenzione teorica e clinica sulla dissociazione somatoforme, anche in reazione a una sorta di “deriva psicoforme” avvenuta in Nord America negli studi sulla dissociazione durante gli anni ’90.
Obiettivo di questa presentazione è di confermare l’importanza che ha l’attenzione sul corpo nella clinica dei disturbi dissociativo-traumatici e di approfondirne la comprensione, distinguendo sei diversi “tipi di corpo” presenti in psicotraumatologia: il corpo lesionato, il corpo analfabeta, il corpo inquietante, il corpo rapito/conteso, il corpo al sicuro e il corpo gaudens/ludens.
Saranno presentate vignette cliniche ed elementi di tecnica terapeutica body-centered.

Non Ci Credo!
Un Podcast che narra i fatti e gli aneddoti più curiosi, bizzarri ed incredibili del...

Listen on: Apple Podcasts   Spotify

Support the Show.

(Cont.) Giovanni Tagliavini. IL LAVORO BODY-CENTERED NEL TRAUMA COMPLESSO. DI QUALE CORPO STIAMO PARLANDO?