Luisa Broli (docente della scuola secondaria di secondo grado, dottore di ricerca sull'intelligenza emotiva degli insegnanti, formatrice di docenti) e Riccardo Larini (fisico matematico, filosofo e teologo, già docente e dirigente scolastico nella Scuola Europea, esperto di innovazione tecnologica applicata all'apprendimento) presentano il loro podcast dedicato a scuola, innovazione e pedagogia.
Ogni domanda è lecita purchè al centro vi sia sempre l'apprendimento degli studenti di domani.
Scuola 4.0, perché indubbiamente l'evoluzione tecnologica ha un impatto enorme, talvolta controllabile talvolta meno, sul mondo della scuola, e va presa sul serio, soprattutto per quanto riguarda il contributo all'apprendimento reso possibile dall'intelligenza artificiale.
Ma il 4 allude anche a un'educazione quadridimensionale, in cui si formi conoscenze, abilità, personalità e metacognizione, secondo la filosofia pedagogica del Center for Curriculum Redesign di Harvard, le cui linee sono esposte nel testo curato da Charles Fadel, Maya Bialik e Bernie Trilling Four-Dimensional Education (Boston, 2015).
Un podcast in cui andare a fondo di tutto senza lasciarsi andare a polarizzazioni leziose e deleterie (talento vs. formazione, vocazione vs. professionalità, fattori umani vs. tecnologia).
In questo episodio scoprirete le motivazioni di tutto ciò.