La Luce del Cinema

29. La Luce del Cinema di Jafar Panahi

LinkinMovies.it Season 2 Episode 29
Prendendo spunto dalla fuga del regista Mohammad Rasoulof dall’Iran a seguito di una ingiusta condanna, parliamo del cinema “autentico e di resistenza” di Jafaf Panahi. Nella sezione delle news, invece, parliamo di Spazio Antonioni, di scioperi, polemiche e frasi non dette che agitano Cannes 77 e della mostra Woman Life Fredoom in esposizione al Festival di Cannes 2024 a cui ci ricolleghiamo appunto, per parlare della fuga di Rasoulof. 
Qui l’indice della puntata:

01:42 News. Spazio Antonioni è uno luogo espositivo che la città di Ferrara ha dedicato al cinema e all’arte di Michelangelo Antonioni. Parliamo del progetto, delle finalità e di quando potrebbe aprire.

04:02 News. A Cannes 77 aleggia lo sciopero dei lavoratori occasionali che operano alla creazione del festival e che si sono riuniti sotto il nome di Sous les écrans la dèche. Parliamo delle loro rivendicazioni, delle azioni e dell’immobilismo e silenzio espressi del direttore Freamaux nell’affrontare questo argomento e anche le polemiche attorno al movimento #MeToo francese.

07:41 News. Sempre al Festival di Cannes 2024 è in esposizione la mostra Woman Life Freedom che mostra i volti delle artiste iraniane che hanno affrontato censura, divieti e proibizioni pur di esprimere la loro arte. Restiamo in Iran, per parlare dei motivi che hanno portato Mohammad Rasoulof alla fuga a seguito della condanna definitiva a diversi anni di carcere.

10:33 La Luce del Cinema di Jafar Panahi. Film analizzati: Il palloncino bianco; Lo specchio; Il cerchio; Oro rosso; Offside; This Is Not a film; Closed Curtain; Taxi Teheran; Tre volti; Gli orsi non esistono.  

32:08 News. Che cos’è il K2 Pictures un mini studio di produzione pensato dal produttore nipponico Muneyuki Kii?