
Over 1T - Qui per fare rumore
Parlo di Italiani all'estero che vorrebbero avere un'Italia diversa.
Attraverso queste storie miro ad arrivare all'Italia, agli Italiani, miro a cambiare le cose.
Questo podcast è uno spazio per tutti gli expat che hanno bisogno di una rete, di una sorta di appiglio per non sprofondare, per sentirsi meno solo, ma anche piu' empowered, per riuscire a diventare la versione migliore di se stessi.
Tantissimi ospiti, qui, tra cui life coaches, mental coaches, yoga teachers e persone con lavori più umili, ma che, in un certo punto della loro vita, hanno sentito il bisogno di fare un cambiamento.
Di andare altrove.
Questo è networking al digitale.
Over 1T siamo Noi.
Over 1T - Qui per fare rumore
Francesco - "Non ti serve una laurea per andare a vivere all'estero" - Dalla gavetta Italiana alla meritocrazia estera: riflessioni sull'Identità
Bentornato.
Sono contenta di averti ancora qui. Come sempre, ti chiedo di sostenermi lasciando una recensione a questo podcast.
Facendolo, non aiuterai solo me, ma anche tutti quelli che hanno fatto dell'altrove la propria casa.
Buon Ascolto.
Francesco, è partito per Londra dopo che un colosso di fama mondiale lo ha contattato su LinkedIn offrendogli un fantastico posto di lavoro.
A volte, i sogni, sono davvero realizzabili. A volte la paura come quella di non essere abbastanza, di non essere preparati abbastanza, ci spinge ad evitare tutto quello che di bello potrebbe esserci lì fuori, in attesa per noi.
Gli Italiani all'estero hanno avuto non solo il coraggio di emigrare e lasciare la propria Casa, ma anche quello di affrontare quel tipo di paure.
La peculiarità dell'essere Italiano, a volte, risiede proprio nel sentirsi prima Romano, Toscano, Napoletano, Veneto e poi ITALIANO. Questo senso di identità "microcosmica" è dato maggiormente dal fatto che, essendo queste comunità più piccole rispetto a quella della nazione intera, il supporto e l'appartenenza si sentono e si condividono di più.
Fammi sapere cosa ne pensi di questo episodio, fammi sapere se ti ha suscitato qualcosa in particolare e come sempre, grazie per esserti preso del tempo per ascoltare questa storia.
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE!