
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
"Disruptive Talks" è il podcast video (canale YouTube) sulle Tecnologie Emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico). È un luogo di incontro per professionisti, appassionati, tecnici e principianti nei campi della blockchain, dell'intelligenza artificiale, del calcolo quantistico e altre tecnologie di oggi e domani, e del dubbio metodico. Notizie sulle nuove tecnologie, pillole formative sulla zetetica e sulle metodologie scientifiche applicate all'epistemologia.
SIAMO IN VIDEO LIVE INTERATTIVO ogni tanto: seguici sui canali social per non perdere la prossima live. Partecipa in diretta, fai le tue domande o richiedi la parola attraverso i commenti.
Synapshow, precursore di Disruptive Talks, è nato per un motivo principale: creare una community di esperti e appassionati della blockchain.
Disruptive Talks va oltre queste motivazioni, oltre la passione. Il suo principale obiettivo è raccontarvi il cambiamento in atto, semplificare per voi concetti complessi, narrarvi le piccole storie che, unite insieme, creano la grande storia delle tecnologie del futuro.
Una storia di tecnologie disruptive.
Ma anche di condivisione.
Trovi ciascuna delle singole pillole del programma sul nostro sito (con approfondimenti) e in versione video sul nostro canale YouTube!
https://disruptivetalks.it
Kevin, francese di nascita e milanese d'adozione, lavora per Cetif Advisory, spin-off del centro di ricerca sulle tecnologie e innovazione finanziarie dell’Università Cattolica. Con una solida formazione in economia, finanza e comunicazione, una profonda curiosità sulle tecnologie e il loro impatto sulla società, e un insaziabile desiderio di scoperta e interazione, Kevin vi accompagnerà nel suo viaggio alla scoperta delle innovazioni che plasmeranno il futuro.
In supporto, Gabriele Gangemi e Giorgio Motta, anch'essi parte del team di Cetif Advisory, potranno intervenire occasionalmente per arricchire la discussione con il loro contributo e le loro competenze.
Ti piacerebbe diventare ospite del programma e partecipare a una discussione? Ti piacerebbe contribuire allo show diventando giornalista, editore o creatore di contenuti? Contattaci!
Diventare ospite / contact generali : hhttps://disruptivetalks.it/contact/
Collaborare: kevin@disruptivetalks.it
Sito ufficiale Disruptive Talks: https://disruptivetalks.it/
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC4Uf3FjWLtXYC0A5uiesjww
Twitter ufficiale: https://twitter.com/DisruptiveTalks
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
QuickTalk v06 | RegTech: le leggi antitrust sono inefficienti e a supporto delle Big Tech? L'interessante opinione del venture capital a16z Crypto
Estratto del QuickTalk v06 speciale LLM, RegTech e Kendrick Lamar vs. Drake (la storia della musica si svolge 24/7 su twitter).
👉 Questa pillola in versione video: https://www.youtube.com/watch?v=B3tBetcjMX8
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/quicktalk-v06-ai-come-gli-llm-imparano
ATTENZIONE: vi consiglio la versione newsletter di questa pillola, ci ho aggiunto un'analisi personale su questo articolo di a16z Crypto
Esploriamo il punto di vista del venture capital a16z Crypto sull'inefficacia delle attuali leggi antitrust e su come potrebbero evolvere. Discutiamo le osservazioni fatte da a16z Crypto riguardo alle leggi come il GDPR, che, pur nate con buone intenzioni, hanno finito per favorire le grandi aziende a discapito dei nuovi attori orientati alla privacy.
Secondo a16z Crypto, le misure antitrust tradizionali non sono state sufficienti a contenere il potere delle big tech. L'articolo evidenzia come normative con buone intenzioni possano avere effetti contrari, incrementando i costi di conformità e ostacolando l'innovazione.
La discussione si sposta sull'importanza dell'adozione di protocolli aperti e dell'interoperabilità come soluzioni per promuovere la concorrenza e limitare il potere degli intermediari tecnologici. Questi strumenti possono stimolare un'innovazione che ridisegna il panorama competitivo e le interazioni digitali.
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: kevin@disruptivetalks.it o https://disruptivetalks.it/contact/
Ciao e benvenuto nella versione audio del Disrupti Talks. Adesso vai a sentire una pillola sulla RecTech Regulazione delle Tecnologie che abbiamo registrato in live l'undi sera, insieme a una pillola sull'intelligenza artificiale e sulla guerra tra Kendrick Lamar e Drake. Allora questa pillola è molto interessante, ma ti consiglio di leggere la versione newsletter, perché ci ho aggiunto un'analisi mia, la mia opinione, su proprio la pillola che vai a sentire adesso. Questa pillola parla delle regolazioni antitrust e un venture capitalist ci racconta che, secondo lui, queste leggi non siano protette da Big Tech. Dai, ti lascio subito con questo episodio. Buon ascolto, Ciao, ciao, ciao. Passiamo a le tech regulation. Mi fermo. Mi fermo su un articolo che è uscito una settimana fa dal Venture Capitalist. Non so come si dice questo A11ZZ Crypto in italiano, non so, scusatemi. È uno dei Venture Capitalist più conosciuti nell'ambito crypto. Loro sono native digital, promuovono, finanziano tanti progetti in ambito e hanno uscito un paper che per criticare le leggi antitrust.
Speaker 1:Hanno pubblicato questo articolo sul loro sito e anche su Forbes e ha fatto tanto parlare. Primo, bisogna fermarsi per quelli che arrivano e che non conoscono troppo la politica. Cosa sono queste leggi antitrust? Bisogna fermarsi per quelli che arrivano e che non conoscono troppo la politica. Cosa sono queste leggi antitrust? Quindi è un insieme di leggi e politiche volte a promuovere la concorrenza e a prevenire il comportamento anticoncurenziale delle aziende. Per farvi la larga, cosa dicono loro?
Speaker 1:Queste leggi non ci proteggono contro il potere dei big tech e quindi queste legge sono inefficiente. Allora vi mostro subito questo articolo. Come vi dicevo, vi lo metto anche sulla newsletter Forget antitrust, regulate to let tech anti-disrupt. È davvero un punto di vista molto, molto interessante, molto interessante. Cosa non va a dire? volevo leggervelo in italiano, ma dovevo risparmiarvi con il mio accento, quindi vi ho piuttosto preparato un breakdown per loro.
Speaker 1:Per decini i legislatori hanno cercato di frenare l'influenza sempre maggiore della big tech, ma questo fondamentalmente ha fallito. Cioè ci sono delle regole GDPR dell'Unione europea che hanno avuto anche l'effetto proprio opposto, cioè hanno aumentato i costi di conformità, hanno favorito le aziende ben consolidate e hanno scalato i nuovi attori orientati alla privacy. Dicono anche che tutto questo, in più di avere l'effetto opposto, delle normative in questo settore si scontrano con le sfide di attuazione. Va contro l'innovazione, stesse forze innovative che hanno sconfitto Microsoft e Internet Explorer quando il mondo è passato al mobile. L'innovazione veramente di rompenti, secondo loro richiede una riconfigurazione architettonica e questo fa scattare la necessità di nuove regolamentazioni. Per loro siamo in fronte a un nuovo paradigma La blockchain, l'intelligenza artificiale e, importantissimo, l'interoperabilità.
Speaker 1:Le rette aperte possono aiutare a rimodelare la concorrenza nell'intelligenza artificiale. Alla fine dicono che l'applicazione di queste leggi e di tutte le multe per frenare l'avvenzamento di Big Tech ha fallito e richiamano a un ricostruzioni sulla base della blockchain e delle rete aperte. Sulla newsletter, l'ho scritta questa mattina durante la colazione. Ho scritto My Tech, la mia opinione su tutte le tematiche che ho trattato oggi. Quindi non esitate a leggerla, è gratuita. Quindi ecco, su queste ultime parole si chiude questa pillola.
Speaker 1:Ti ricordo che hai sentito una versione audio. Noi siamo in live una o due volte a settimana sul canale youtube. Durante queste live puoi interagire, scrivere i tuoi commenti. Cerco proprio di arrivare a un punto in cui ci sarà una interazione totale con degli invitati ogni volta e anche degli invitati imprevisti. Se vuoi prendere la parola, venire sul live, sarà l'obiettivo.
Speaker 1:Ti ricordo i due stream tecnologie una volta a settimana. Esetetica una volta ogni 2-3 settimane. Quindi l'esetetica è sviluppare il nostro spirito critico con tecniche filosofiche e scientifiche. Spero che apprezzi il contenuto che stiamo creando. Iniziamo appena, quindi abbiamo molto ascoltatori, anche gente che ci guardano, ma ancora un po' poco interazione. Non esitare a parlare di noi se ti piace lasciare un commento ogni tanto, dare un feedback o chiedermi delle cose. Vi ascolto e farò sempre del mio meglio per uno migliorare e portare contenuto, che mi interessa a me, che mi interessa a voi, condividere le diverse scoperte. E ecco, lasciate un like, un commento. È la più grande cosa che potete fare dai a presto. Ci è la più grande cosa che potete fare Dai a presto. Ci ritroviamo giovedì, giovedì 9,. Per l'asetetica e altrimenti la settimana prossima parleremo dello spazio, dello space market e del blob, un organismo con il cerilolare che è una vera enigma della scienza, cioè non al cervello, ma impara, impara, processi, impara. È molto, molto interessante. I scientifici sono analizzare questo per cercare di capire il processo di imparamento dai. Un abbraccio, ciao, ciao, ciao.