Punto Zero Cyber
Punto Zero Cyber è il podcast di Pierguido Iezzi dedicato a chi considera la cybersecurity una leva strategica. Offre un’analisi chiara che connette notizie, attacchi e trend globali in un’unica visione, mettendone in luce le implicazioni geopolitiche, tecnologiche, militari ed economiche. È uno strumento pensato per CIO, CISO e IT Manager, chiamati a interpretare e governare evoluzioni che stanno ridisegnando il nostro futuro digitale, in cui la dimensione cyber è sempre più questione di sicurezza nazionale e diventa cruciale garantire resistenza e resilienza digitale.
Punto Zero Cyber
Geopolitica, AI e Deterrenza Digitale: Agosto 2025
🎙️ Punto Zero Cyber – Episodio 1 | Cyber Convergenza (Agosto 2025)
Benvenuti a Punto Zero Cyber, il podcast di Pierguido Iezzi dedicato alla cybersecurity, alla cyber war e alle nuove sfide di resilienza digitale.
In questo episodio analizziamo i fatti di agosto 2025, mese che segna l’inizio dell’Era della Convergenza Strategica.
🌍 Agosto 2025: convergenza tra spazio, AI e geopolitica
- 🚀 Satelliti e spazio come nuova frontiera della cyber war
- 🤖 Artificial Intelligence security: vulnerabilità, Shadow AI e dataset avvelenati
- 🛡️ Risposta istituzionale e militare: la nascita della cyber deterrenza
🚢 Supply chain e spazio: bersagli critici
- Attacco di GPS spoofing contro un satellite commerciale → navi mercantili deviate nel Mediterraneo.
- Cyber attacco a 64 navi iraniane via compromissione della supply chain IT → downtime di mesi.
👉 Le supply chain attacks diventano il vero tallone d’Achille: un singolo fornitore compromesso può bloccare interi settori strategici.
🕵️ Cyber pre-posizionamento militare
Il Center 16 dell’FSB russo sfrutta vecchie vulnerabilità Cisco per installare accessi dormienti nelle infrastrutture occidentali.
➡️ Non è spionaggio: è cyber preparazione militare in vista di possibili escalation.
🤖 AI come nuova superficie di attacco
- NVIDIA Triton Inference Server: catena di vulnerabilità critiche.
- Shadow AI: uso non autorizzato di strumenti AI da parte dei dipendenti → responsabile del 20% dei data breach.
- Dataset poisoning e manipolazione di Wikipedia → strumenti di guerra cognitiva.
👉 La AI security è oggi un fronte centrale: proteggere modelli e dati significa difendere la sovranità digitale.
🛡️ La risposta globale: cyber deterrenza
- 🇮🇹 Milano: arrestato hacker statale cinese (APT Silk Typhoon) → primo caso in Europa.
- 🌍 Interpol – Operazione Serengeti 2.0: 1.209 arresti, 11.000 infrastrutture smantellate, 100M$ recuperati.
- 🇺🇸 USA: colpiti Scattered Spider e botnet DDoS-for-hire.
➡️ Segnali concreti di una cyber deterrenza internazionale, dove governi, alleanze e forze di polizia agiscono insieme.
📝 Azioni chiave per le organizzazioni
- Cyber resilience → eliminare legacy, segmentare le reti, implementare Zero Trust.
- AI governance → inventario modelli AI, policy anti Shadow AI, difesa dal prompt hacking.
- Threat intelligence → integrare IOC e TTP nei sistemi di detection.
🎯 Conclusione
Agosto 2025 ha mostrato come la cybersecurity non sia più solo tecnica:
- è sicurezza nazionale,
- è competitività economica,
- è resilienza strategica.
👉 Ogni vulnerabilità diventa una leva di potere.
Chi comprende questa realtà guadagna vantaggio; chi la ignora perde sicurezza, sovranità e democrazia.
Scrivetemi i vostri commenti: ogni feedback è prezioso.
🔒 Punto Zero Cyber – Non abbassiamo la guardia.
Punto Zero Cyber by Pierguido Iezzi
Segui il podcast e resta aggiornato su minacce, trend e strategie di cybersecurity.
Per info, feedback e commenti scrivi a Pierguido Iezzi