
Ecoutez! – 30 Werkgeschichten aus dem Aargauer Kunsthaus
Herzlich willkommen zu unserer Podcastreihe «Ecoutez! – 30 Werkgeschichten aus dem Aargauer Kunsthaus». Wie Sie vielleicht wissen, ist das Aargauer Kunsthaus bekannt für seine herausragende Sammlung an Schweizer Kunst. Rund 20'000 Werke vom 18. Jahrhundert bis in die Gegenwart finden sich mittlerweile in unseren Depots und haben in verschiedenen Ausstellungen ihren Auftritt. Jedes dieser Werke birgt seine eigene Biografie und Charakteristik. Auf unserer Sammlung Online machen wir diese Geschichten mittels Werkbeschreibungen zugänglich.
Ecoutez! – 30 Werkgeschichten aus dem Aargauer Kunsthaus
Ecoutez! Ernst Ludwig Kirchner, Erna mit Japanschirm (Japanerin), 1913 (I)
L'espressionista tedesco Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938) si trasferì a Davos, in Svizzera, nel 1917. Tuttavia, l'opera in questione risale ancora al suo periodo berlinese. All'epoca realizzava principalmente scene notturne di strada che riflettevano l'atmosfera frenetica della metropoli moderna. Un contrappunto a queste opere sono i dipinti realizzati durante i suoi soggiorni estivi sull'isola tedesca di Fehmarn, nel Mar Baltico. Anche “Erna con ombrello giapponese” è stato realizzato durante una vacanza. L'opera raffigura la compagna di Kirchner, Erna Schilling, davanti a un ombrellone giapponese. Dominano i colori primari rosso, giallo e blu. Il colore verdastro del viso e la fisionomia simile a una maschera, che ricordano le cocotte delle scene di strada di Kirchner, hanno un effetto straniante. Il taglio di capelli severo e le linee curve conferiscono a Erna un aspetto giapponese, da cui il titolo “giapponese”.
Per saperne di più sull'opera, consultare il nostro catalogo online.
Voci: Marion Weik (Introduzione); Anna Sala (testo)