
Hai voluto la bicicletta?..
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo spiegato in maniera semplice.
Insieme a tanti ospiti di qualità ti daremo tutto quello che ti serve per migliorare i tuoi allenamenti, dai metodi tradizionali alle scoperte scientifiche più recenti.
Segui la pagina Instagram "HVLBPODCAST" per rimanere sempre aggiornato.
Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici direttamente da Instagram o tramite i nostri siti (www.bazzanatraining.it; www.flowperformancelab.info) o tramite email a hvlbpodcast@gmail.com
Episodes
99 episodes
98. L'importanza del sonno per le prestazioni sportive
In questa puntata parliamo del sonno come strumento di performance per l’atleta di endurance. Quanto impatta davvero sulla prestazione ciclistica? E cosa succede quando dormiamo poco o male?Analizziamo gli effetti della deprivazio...
•
Season 2
•
Episode 98
•
33:03

97. Heat training: metodi attivi e passivi di adattamento al caldo
Il caldo può diventare un alleato dell’allenamento, se sfruttato nel modo corretto. In questa puntata esploriamo le strategie più efficaci per migliorare la tolleranza alle alte temperature e ottimizzare la performance estiva attraverso protoco...
•
Season 2
•
Episode 97
•
28:48

96. Vo2 priming: migliorare le performance prima ancora di iniziare
Fare un buon riscaldamento è importante, ma farlo bene può fare davvero la differenza. In questa puntata parliamo del priming ad alta intensità: una strategia semplice per migliorare la risposta aerobica, ridurre la fatica musco...
•
Season 2
•
Episode 96
•
23:23

95. L'evoluzione delle performance nei ciclisti Juniores
In questa puntata analizziamo le caratteristiche fisiologiche, le prestazioni e i percorsi di crescita dei giovani ciclisti, confrontando dati attuali e storici.Parliamo di VO₂max, FTP, potenza massima, composizione corporea e volumi di all...
•
Season 2
•
Episode 95
•
30:53

94. Strava e i social sportivi: motivazione o ossessione?
In questa puntata esploriamo l’impatto dei social come Strava sugli allenamenti ciclistici e podistici. Partiamo dai vantaggi: motivazione sociale, analisi delle performance, test oggettivi su segmenti reali e l’utilizzo dei dati per migliorare...
•
Season 2
•
Episode 94
•
27:58

93. Marco Frigo: dentro al Giro d’Italia 2025
Torna con noi Marco Frigo, reduce dal suo secondo Grande Giro, per raccontarci in prima persona l’esperienza vissuta durante il Giro d’Italia 2025.Parliamo di preparazione, alimentazione, gestione della fatica, tappe chiave, ruoli di squ...
•
Season 2
•
Episode 93
•
43:56

92. Repeated Sprint Training in ipossia
L’allenamento con sprint ripetuti in ipossia (RSH) è davvero più efficace di quello in normossia? In questa puntata analizziamo i risultati di una review pubblicata nel 2024 che fa il punto su 10 anni di studi sull’argomento. Parliamo di differ...
•
Season 2
•
Episode 92
•
26:28

91. Overreaching e overtraining dalla prospettiva psicofisica
Dopo aver affrontato il tema dell’overreaching e dell’overtraining nell’episodio 81, in questa puntata lo approfondiamo da un punto di vista diverso: quello psicofisico.Con la psicologa Manuela Ansaldo parliamo di cosa succede quando la fat...
•
Season 2
•
Episode 91
•
50:59

90. W' e V'lamax: due facce della stessa medaglia?
In questa puntata mettiamo a confronto due dei parametri più utilizzati per interpretare la prestazione oltre soglia: W′ e V̇Lamax. Sembrano simili, ma hanno origini e significati profondamente diversi. Partiamo dal ripasso delle ...
•
Season 2
•
Episode 90
•
24:30

89. Aerobico o anaerobico? Capire cosa succede davvero durante uno sforzo
Nella puntata di oggi facciamo chiarezza su come il nostro corpo produce energia durante l’attività fisica, analizzando i tre sistemi energetici – ATP-PCr, anaerobico glicolitico e aerobico – e il loro contributo relativo in base all’intensità ...
•
Season 2
•
Episode 89
•
23:07

88. Ventilazione polmonare: un nuovo parametro per misurare l’intensità?
Quando parliamo di intensità dell’allenamento, pensiamo subito a watt, frequenza cardiaca o lattato. Ma c’è un parametro spesso trascurato che può dirci molto sul carico interno: la ventilazione polmonare.In questa puntata analizziamo cos’è...
•
Season 2
•
Episode 88
•
26:36

87. La Scienza della vittoria nelle Classiche Monumento
In questa puntata analizziamo uno studio appena pubblicato che ha messo sotto la lente d’ingrandimento le prestazioni dei migliori ciclisti nelle Classiche Monumento.Cosa distingue davvero i Top-5 da chi arriva subito dietro?Parliamo di...
•
Season 2
•
Episode 87
•
26:43

86. Il legame tra atleta e preparatore, intervista a Lorenzo Piotti
Torna con noi Lorenzo Piotti, coach, docente della Federazione Ciclistica Italiana ed ex ciclista, per approfondire un aspetto spesso sottovalutato ma centrale nella crescita sportiva: il rapporto tra atleta e preparatore.Parliamo...
•
Season 2
•
Episode 86
•
36:37

85. Giovani talenti e ciclismo: come si costruisce un percorso di crescita efficace?
In questa puntata parliamo di formazione giovanile nel ciclismo insieme a Lorenzo Piotti, ex ciclista, coach e docente della Federazione Ciclistica Italiana.Approfondiamo le esigenze specifiche dei giovani atleti e il ruolo...
•
Season 2
•
Episode 85
•
29:49

84. Gare ed eventi ripetuti: come gestirli al meglio?
In questa puntata affrontiamo un tema molto attuale: la gestione di eventi ravvicinati e frequenti in una stagione di gare, sia per atleti amatori che per Under23.Quali sono le strategie più efficaci per mantenere la performance?<...
•
Season 2
•
Episode 84
•
28:32

83. Integratori e ciclismo: quali funzionano davvero? (Parte 2)
Seconda puntata in cui è con noi Marco Gallizioli, nutrizionista sportivo laureato in Scienze della Nutrizione Umana.Proseguiamo il discorso legato all'integrazione e parlando in questo caso di Beta Alanina, Nitrati e Acido Acetic...
•
Season 2
•
Episode 83
•
23:07

82. Integratori e ciclismo: quali funzionano davvero? (Parte 1)
In questa puntata parliamo dei supplementi più utilizzati (e studiati) nel ciclismo, insieme a Marco Gallizioli, nutrizionista sportivo laureato in Scienze della Nutrizione Umana.Caffeina, creatina, bicarbonato di sodio: quali son...
•
Season 2
•
Episode 82
•
27:41

81. Valutazione e gestione dell'Underperformance
In questa puntata affrontiamo un tema tanto delicato quanto fondamentale per chi si allena con costanza: la gestione della fatica e il recupero dopo periodi di carico eccessivo. Facciamo chiarezza sulle differenze tra fatica acuta, overreaching...
•
Season 2
•
Episode 81
•
27:37

80. Block Periodization: una strategia per sbloccare nuovi adattamenti?
In questa puntata partiamo da un paio di studi fondamentali per approfondire il concetto di Block Periodization, una strategia di programmazione dell’allenamento sempre più utilizzata anche negli sport di endurance.Analizziamo cos...
•
Season 2
•
Episode 80
•
25:51

79. Tapering Pre-Gara: Strategie per Massimizzare la Performance
Il tapering è uno degli aspetti più discussi della preparazione atletica, ma spesso c’è poca chiarezza su come strutturarlo in modo efficace. Quanto bisogna ridurre il volume di allenamento? Si deve mantenere l’intensità? Qual è la durata ideal...
•
Season 2
•
Episode 79
•
26:36

78. Il cuore e l’allenamento: il motore della performance ciclistica
Come tutti i muscoli, anche il cuore si adatta agli stimoli dell’allenamento, influenzando direttamente la capacità di performance. In questo episodio analizziamo il funzionamento del sistema cardiocircolatorio, il ruolo degli adattamenti indot...
•
Season 2
•
Episode 78
•
25:16

77. Zone di allenamento e loro utilizzo
C'è spesso molta confusione attorno al tema delle zone di allenamento a causa della moltitudine di soluzioni possibili. In questo episodio spieghiamo i principi che stanno alla base dei sistemi basati sulle zone, e che differenze ci sono tra i ...
•
Season 2
•
Episode 77
•
24:40

76. Gestire lo stress nel ciclismo: il fattore mentale e il ciclo mestruale
In questo episodio affrontiamo un tema fondamentale ma spesso poco discusso: la gestione dello stress nel ciclismo di alto livello, con un focus particolare sulle atlete. Ne parliamo con Manuela Ansaldo, psicologa laureata all'uni...
•
Season 2
•
Episode 76
•
24:25

75. Qual è la distribuzione dell'intensità dell'allenamento ottimale?
In questa puntata, analizziamo uno studio recente che confronta diversi modelli di distribuzione dell'intensità di allenamento (Training Intensity Distribution - TID) per determinare quale sia più efficace nel migliorare il VO₂max e la performa...
•
Season 2
•
Episode 75
•
22:59

74. Marco Frigo, professionista alla Israel-Premier Tech
In questo episodio abbiamo il piacere di ospitare Marco Frigo, uno dei migliori scalatori italiani del momento. Con lui ripercorriamo il suo percorso verso il World Tour, esplorando le sfide, le scelte e le tappe fondamentali dell...
•
Season 2
•
Episode 74
•
54:02
