Hai voluto la bicicletta?..
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo spiegato in maniera semplice.
Insieme a tanti ospiti di qualità ti daremo tutto quello che ti serve per migliorare i tuoi allenamenti, dai metodi tradizionali alle scoperte scientifiche più recenti.
Segui la pagina Instagram "HVLBPODCAST" per rimanere sempre aggiornato.
Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici direttamente da Instagram o tramite i nostri siti (www.bazzanatraining.it; www.flowperformancelab.info) o tramite email a hvlbpodcast@gmail.com
Episodes
114 episodes
113. Ripresa dall’off season: fisiologia, errori comuni e strategie pratiche
Dopo la pausa, è il momento di rimettersi in moto. In questa puntata parliamo della ripresa dall’off season, analizzando cosa succede dal punto di vista fisiologico quando ci si ferma, quali adattamenti si perdono e quali sono i tempi ne...
•
Season 3
•
Episode 113
•
28:48
112. Velocity Based Training in palestra per il ciclismo
In questa puntata parliamo di Velocity Based Training (VBT), un approccio all’allenamento della forza che si basa sulla velocità di esecuzione del movimento piuttosto che solo sul carico sollevato. Un metodo sempre più diffuso anc...
•
Season 3
•
Episode 112
•
38:45
111. Intervista ad Alberto Bettiol
Alberto Bettiol è uno dei ciclisti italiani più affermati e completi del panorama internazionale, capace di vincere una classica monumento come il Giro delle Fiandre. Con lui abbiamo parlato dell’evoluzione del ciclismo professionistico negli u...
•
Season 3
•
Episode 111
•
55:20
110. Allenamenti consigliati per i diversi rider profile
In questa puntata analizziamo quali tipologie di allenamento sono più efficaci e quali invece possono risultare controproducenti a seconda del profilo fisiologico del ciclista. Parliamo di sprinter o atleti glicolitici, all-rounder e...
•
Season 3
•
Episode 110
•
30:58
109. Training and racing without a power meter
È possibile allenarsi bene anche senza un misuratore di potenza? In questa puntata analizziamo come si possano utilizzare la frequenza cardiaca e la percezione dello sforzo (RPE) per guidare l’allenamento in modo efficace, anche in assenza dei ...
•
Season 3
•
Episode 109
•
25:00
108. Nutrizione in off season, con Sara Toloni
In questa puntata abbiamo intervistato Sara Poloni, nutrizionista sportiva con già esperienza nel mondo del ciclismo professionistico. Abbiamo parlato di come si gestisce concretamente l’alimentazione di un atleta durante la stagione...
•
Season 3
•
Episode 108
•
43:49
107. Lactate Clearance: cos è, perché conta e come si allena
Il lattato viene spesso visto come un nemico da eliminare, ma la fisiologia ci racconta un'altra storia. In questa puntata approfondiamo il concetto di clearance, ovvero la capacità dell’organismo di rimuovere e riutilizzare il lattato...
•
Season 3
•
Episode 107
•
25:23
106. Intervista a Moreno Moser
In questa puntata abbiamo intervistato Moreno Moser, ex ciclista professionista (vincitore tra le altre di una Strade Bianche e di un Giro di Polonia) e oggi voce di Eurosport. Con lui abbiamo ripercorso i momenti più significativi d...
•
Season 3
•
Episode 106
•
58:21
105. Come impostare le pagine dati del ciclocomputer?
Quali dati è davvero utile avere sott’occhio durante un allenamento o una gara? In questa puntata analizziamo come organizzare al meglio le schermate del ciclocomputer in base alle diverse situazioni: uscite di fondo, lavori di qualità, cronome...
•
Season 2
•
Episode 105
•
37:27
104. Il rapporto coach - atleta nel ciclimo
Il rapporto tra coach e atleta non è fatto solo di allenamenti e numeri, ma di fiducia, comunicazione ed equilibrio. In questa puntata analizziamo i modelli teorici che descrivono la relazione coach–atleta (3+1 Cs Model, Self-Determination Theo...
•
Season 2
•
Episode 104
•
34:32
103. Riconoscere la perdita di peso funzionale dal disturbo alimentare
La vittoria al Tour de France femminile di Pauline Ferrand-Prevot è stata purtroppo accompagnata da una polemica legata alla perdita di peso della campionessa francese. Insieme alla psicologa Manuela Ansaldo analizziamo la situazione, molto com...
•
Season 2
•
Episode 103
•
37:52
102. Determinare il pacing di gara in salita
Qual è il ritmo giusto da tenere su una salita in gara? In questo episodio affrontiamo il tema del pacing, cioè la distribuzione dello sforzo lungo una salita, dalle cronometro alle gare su strada. Parliamo delle differenze tra positiv...
•
Season 2
•
Episode 102
•
32:52
101. Il paradosso della Z2, cosa dicono gli studi?
Allenarsi a bassa intensità ha ancora senso? Analizziamo lo studio pubblicato nel 2025 firmato da Matomäki (che è finlandese, non giapponese come dice erroneamente Daniele nella puntata), che cerca di spiegare con sette ipotesi perché atleti d’...
•
Season 2
•
Episode 101
•
25:07
100. 10 principi fondamentali per l'allenamento nel ciclismo
Per la puntata numero 100 di Hai voluto la bicicletta? abbiamo deciso di fare qualcosa di diverso: niente ospiti, niente attualità, ma un “manifesto” in 10 principi che riassumono ciò che abbiamo imparato in questi anni di lavoro, rice...
•
Season 2
•
Episode 100
•
25:44
99. Giorgio Brambilla, l'evoluzione del ciclismo
In questo episodio abbiamo il piacere di ospitare Giorgio Brambilla: biomeccanico e preparatore atletico, ma soprattutto opinionista di GCN Italia e grande esperto del mondo del ciclismo a 360°.Con lui affrontiamo tantissimi temi:...
•
Season 2
•
Episode 99
•
54:45
98. L'importanza del sonno per le prestazioni sportive
In questa puntata parliamo del sonno come strumento di performance per l’atleta di endurance. Quanto impatta davvero sulla prestazione ciclistica? E cosa succede quando dormiamo poco o male?Analizziamo gli effetti della deprivazio...
•
Season 2
•
Episode 98
•
33:03
97. Heat training: metodi attivi e passivi di adattamento al caldo
Il caldo può diventare un alleato dell’allenamento, se sfruttato nel modo corretto. In questa puntata esploriamo le strategie più efficaci per migliorare la tolleranza alle alte temperature e ottimizzare la performance estiva attraverso protoco...
•
Season 2
•
Episode 97
•
28:48
96. Vo2 priming: migliorare le performance prima ancora di iniziare
Fare un buon riscaldamento è importante, ma farlo bene può fare davvero la differenza. In questa puntata parliamo del priming ad alta intensità: una strategia semplice per migliorare la risposta aerobica, ridurre la fatica musco...
•
Season 2
•
Episode 96
•
23:23
95. L'evoluzione delle performance nei ciclisti Juniores
In questa puntata analizziamo le caratteristiche fisiologiche, le prestazioni e i percorsi di crescita dei giovani ciclisti, confrontando dati attuali e storici.Parliamo di VO₂max, FTP, potenza massima, composizione corporea e volumi di all...
•
Season 2
•
Episode 95
•
30:53
94. Strava e i social sportivi: motivazione o ossessione?
In questa puntata esploriamo l’impatto dei social come Strava sugli allenamenti ciclistici e podistici. Partiamo dai vantaggi: motivazione sociale, analisi delle performance, test oggettivi su segmenti reali e l’utilizzo dei dati per migliorare...
•
Season 2
•
Episode 94
•
27:58
93. Marco Frigo: dentro al Giro d’Italia 2025
Torna con noi Marco Frigo, reduce dal suo secondo Grande Giro, per raccontarci in prima persona l’esperienza vissuta durante il Giro d’Italia 2025.Parliamo di preparazione, alimentazione, gestione della fatica, tappe chiave, ruoli di squ...
•
Season 2
•
Episode 93
•
43:56
92. Repeated Sprint Training in ipossia
L’allenamento con sprint ripetuti in ipossia (RSH) è davvero più efficace di quello in normossia? In questa puntata analizziamo i risultati di una review pubblicata nel 2024 che fa il punto su 10 anni di studi sull’argomento. Parliamo di differ...
•
Season 2
•
Episode 92
•
26:28
91. Overreaching e overtraining dalla prospettiva psicofisica
Dopo aver affrontato il tema dell’overreaching e dell’overtraining nell’episodio 81, in questa puntata lo approfondiamo da un punto di vista diverso: quello psicofisico.Con la psicologa Manuela Ansaldo parliamo di cosa succede quando la fat...
•
Season 2
•
Episode 91
•
50:59
90. W' e V'lamax: due facce della stessa medaglia?
In questa puntata mettiamo a confronto due dei parametri più utilizzati per interpretare la prestazione oltre soglia: W′ e V̇Lamax. Sembrano simili, ma hanno origini e significati profondamente diversi. Partiamo dal ripasso delle ...
•
Season 2
•
Episode 90
•
24:30
89. Aerobico o anaerobico? Capire cosa succede davvero durante uno sforzo
Nella puntata di oggi facciamo chiarezza su come il nostro corpo produce energia durante l’attività fisica, analizzando i tre sistemi energetici – ATP-PCr, anaerobico glicolitico e aerobico – e il loro contributo relativo in base all’intensità ...
•
Season 2
•
Episode 89
•
23:07