
Hai voluto la bicicletta?..
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo spiegato in maniera semplice.
Insieme a tanti ospiti di qualità ti daremo tutto quello che ti serve per migliorare i tuoi allenamenti, dai metodi tradizionali alle scoperte scientifiche più recenti.
Segui la pagina Instagram "HVLBPODCAST" per rimanere sempre aggiornato.
Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici direttamente da Instagram o tramite i nostri siti (www.bazzanatraining.it; www.flowperformancelab.info) o tramite email a hvlbpodcast@gmail.com
Episodes
85 episodes
84. Gare ed eventi ripetuti: come gestirli al meglio?
In questa puntata affrontiamo un tema molto attuale: la gestione di eventi ravvicinati e frequenti in una stagione di gare, sia per atleti amatori che per Under23.Quali sono le strategie più efficaci per mantenere la performance?<...
•
Season 2
•
Episode 84
•
28:32

83. Integratori e ciclismo: quali funzionano davvero? (Parte 2)
Seconda puntata in cui è con noi Marco Gallizioli, nutrizionista sportivo laureato in Scienze della Nutrizione Umana.Proseguiamo il discorso legato all'integrazione e parlando in questo caso di Beta Alanina, Nitrati e Acido Acetic...
•
Season 2
•
Episode 83
•
23:07

82. Integratori e ciclismo: quali funzionano davvero? (Parte 1)
In questa puntata parliamo dei supplementi più utilizzati (e studiati) nel ciclismo, insieme a Marco Gallizioli, nutrizionista sportivo laureato in Scienze della Nutrizione Umana.Caffeina, creatina, bicarbonato di sodio: quali son...
•
Season 2
•
Episode 82
•
27:41

81. Valutazione e gestione dell'Underperformance
In questa puntata affrontiamo un tema tanto delicato quanto fondamentale per chi si allena con costanza: la gestione della fatica e il recupero dopo periodi di carico eccessivo. Facciamo chiarezza sulle differenze tra fatica acuta, overreaching...
•
Season 2
•
Episode 81
•
27:37

80. Block Periodization: una strategia per sbloccare nuovi adattamenti?
In questa puntata partiamo da un paio di studi fondamentali per approfondire il concetto di Block Periodization, una strategia di programmazione dell’allenamento sempre più utilizzata anche negli sport di endurance.Analizziamo cos...
•
Season 2
•
Episode 80
•
25:51

79. Tapering Pre-Gara: Strategie per Massimizzare la Performance
Il tapering è uno degli aspetti più discussi della preparazione atletica, ma spesso c’è poca chiarezza su come strutturarlo in modo efficace. Quanto bisogna ridurre il volume di allenamento? Si deve mantenere l’intensità? Qual è la durata ideal...
•
Season 2
•
Episode 79
•
26:36

78. Il cuore e l’allenamento: il motore della performance ciclistica
Come tutti i muscoli, anche il cuore si adatta agli stimoli dell’allenamento, influenzando direttamente la capacità di performance. In questo episodio analizziamo il funzionamento del sistema cardiocircolatorio, il ruolo degli adattamenti indot...
•
Season 2
•
Episode 78
•
25:16

77. Zone di allenamento e loro utilizzo
C'è spesso molta confusione attorno al tema delle zone di allenamento a causa della moltitudine di soluzioni possibili. In questo episodio spieghiamo i principi che stanno alla base dei sistemi basati sulle zone, e che differenze ci sono tra i ...
•
Season 2
•
Episode 77
•
24:40

76. Gestire lo stress nel ciclismo: il fattore mentale e il ciclo mestruale
In questo episodio affrontiamo un tema fondamentale ma spesso poco discusso: la gestione dello stress nel ciclismo di alto livello, con un focus particolare sulle atlete. Ne parliamo con Manuela Ansaldo, psicologa laureata all'uni...
•
Season 2
•
Episode 76
•
24:25

75. Qual è la distribuzione dell'intensità dell'allenamento ottimale?
In questa puntata, analizziamo uno studio recente che confronta diversi modelli di distribuzione dell'intensità di allenamento (Training Intensity Distribution - TID) per determinare quale sia più efficace nel migliorare il VO₂max e la performa...
•
Season 2
•
Episode 75
•
22:59

74. Marco Frigo, professionista alla Israel-Premier Tech
In questo episodio abbiamo il piacere di ospitare Marco Frigo, uno dei migliori scalatori italiani del momento. Con lui ripercorriamo il suo percorso verso il World Tour, esplorando le sfide, le scelte e le tappe fondamentali dell...
•
Season 2
•
Episode 74
•
54:02

73. Allenare la forza massima in bicicletta
Analizziamo un recente studio di Barranco che espone un metodo per allenare la forza massima anche in bicicletta. Nello studio si notano effetti simili e comparabili a quelli di un lavoro con sovraccarichi in palestra. Spulciamo i concetti alla...
•
Season 2
•
Episode 73
•
26:35

72. Michael J. Joyner: 50 anni di ricerca ed esperienza nell'allenamento di endurance
Analizziamo questo recentissimo studio di Joyner nel quale raccoglie quelli che secondo lui sono i punti essenziali per allenare atleti di endurance. Joyner è un noto medico, ex atleta, specializzato nella fisiologia dello sport. Punta il focus...
•
Season 2
•
Episode 72
•
31:20

71. Gabriele Gallo: dalla scienza alla pratica
Abbiamo l'onore di avere con noi Gabriele Gallo, giovane ricercatore e preparatore atletico e fondatore del portale di formazione "Knowledgeiswatt", già autore in diverse pubblicazioni scientifiche di livello nel campo della fisiologia dello sp...
•
Season 2
•
Episode 71
•
56:40

70. Fatmax e MFO (Max Fat Oxidation)
Approfondiamo il ruolo della Fatmax e della MFO (Max Fat Oxidation) nell'allenamento per il ciclismo e di endurance in generale. Spieghiamo bene quali sono le differenze tra questi due parametri, e il loro reale significato e utilità. Come si p...
•
Season 2
•
Episode 70
•
28:04

69. Valentina Corvi, Campionessa Italiana U23
In questo episodio parliamo di allenamento e ruote grasse insieme a Valentina Corvi, giovane talento del ciclismo italiano. Valentina è già stata campionessa italiana ed europea nella categoria Juniores, e nel 2024 al suo primo anno tra gli U23...
•
Season 2
•
Episode 69
•
54:47

68. Periodizzazione inversa
La periodizzazione inversa è un approccio alternativo alla più classica periodizzazione lineare, ma che sta prendendo sempre più piede recentemente e può essere ideale per certe categorie di atleti che hanno necessità di ottimizzare il poco tem...
•
Season 2
•
Episode 68
•
25:49

67. Da atleta a Direttore Sportivo: Cesare Benedetti alla Red Bull - Bora - Hansgrohe
Torna con noi Cesare Benedetti, il 1° ospite del nostro podcast. Insieme a lui parliamo del cambio di carriera passando da atleta a DS in uno dei team più importanti del ciclismo odierno. Grazie alla sua esperienza Cesare ci aiuta ad analizzare...
•
Season 2
•
Episode 67
•
44:51

66. La corsa a piedi nel programma di allenamento
Soprattutto nel periodo di off season (ma non solo) è usanza inserire delle attività alternative al ciclismo nella propria routine di allenamenti. Una di quelle più sfruttate è sicuramente la corsa a piedi. Anch'essa attività principalmente aer...
•
Season 2
•
Episode 66
•
23:20

65. Intervista a Martina Fidanza
In questo episodio è con noi Martina Fidanza, professionista del team Ceratizit e in procinto di passare Team Visma - Lease a bike. Martina vanta diversi successi a livello continentale e globale soprattutto su pista, tra cui spiccano 3 medagli...
•
Season 2
•
Episode 65
•
57:23

64. Utilizzo del lattato intra allenamento (con Matteo Lonati)
Con l'ausilio di Matteo Lonati approfondiamo il tema dell'utilizzo della rilevazione di lattato intra allenamento. Pratica di cui si parla molto recentemente soprattutto grazie alla diffusione delle teorie del modello norvegese. Misurare il lat...
•
Season 2
•
Episode 64
•
28:45

63. Intervista al coach: Matteo Lonati
In questo episodio abbiamo ospite Matteo Lonati, coach specializzato soprattutto nella MTB nella quale ha lavorato e lavora con alcuni dei migliori atleti del panorama nazionale. Ci parla di come si è sviluppato il suo metodo di coaching, gli s...
•
Season 2
•
Episode 63
•
45:26

62. Nutrizione durante un grande giro vs off season
E' nuovamente nostro ospite Giacomo Tomio, nutrizionista alla Bahrain Victorious. In questo episodio ci parla della sua esperienza nel seguire la squadra sul campo alla Vuelta 2024. Approfittiamo di questo per comparare le esigenze e le princip...
•
Season 2
•
Episode 62
•
35:00

61. Heat training, funzionamento e reali applicazioni
Con l'aumento dell'utilizzo dei rulli per l'allenamento indoor è cresciuta l'attenzione anche sull'heat training che sembra poter avere effetti positivi sulla performance favorendo un aumento della massa emoglobinica, con effetti simili a quell...
•
Season 2
•
Episode 61
•
24:47

60. Analisi e utilizzo dei dati di allenamento
Grazie ai sensori di potenza, frequenza cardiaca, software di analisi, ecc.. oggi il ciclista medio ha a disposizione continuamente una gran quantità di dati tra i quali non è sempre facile orientarsi. In allenamento è utile tenere sotto mano c...
•
Season 2
•
Episode 60
•
27:46
